Appuntamento martedì 12 giugno a palazzo Florio

Plurilinguismo e valorizzazione delle diversità linguistiche

Presentazione del volume “Lingue e diritti umani”
con le autrici, Stefania Giannini e Stefania Scaglione

La lingua come bene inalienabile e diritto fondamentale della persona; la responsabilità politica e sociale dei governi in questo ambito; la lingua come fondamentale strumento di costruzione di una società. Sono i temi di cui si discuterà all’università di Udine martedì 12 giugno – appuntamento alle 18 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine – in occasione della presentazione del volume “Lingue e diritti umani” (casa editrice Carrocci, Roma, 2011). Interverranno le autrici Stefania Giannini, rettore all’Università per Stranieri di Perugia e presidente della Società Italiana di glottologia, e Stefania Scaglione, docente di Linguistica nello stesso ateneo. Interverranno il rettore dell’ateneo friulano, Cristiana Compagno e il direttore del Dipartimento di studi umanistici, Vittorio Formentin. I lavori sono coordinati da Vincenzo Orioles e Raffaela Bombi, docenti di glottologia e linguistica dell’Ateneo di Udine.

L’iniziativa vuole fare il punto e analizzare il cammino percorso dal 1996, anno in cui dalla Conferenza mondiale di Barcellona scaturì la “Dichiarazione universale sui diritti linguistici”, sul terreno del plurilinguismo e della valorizzazione della diversità linguistica. «Verrà passato in rassegna – anticipa Bombi - il quadro normativo che ha sostenuto in questi anni il diritto alla conoscenza e alla pratica di ogni lingua. Si parlerà, tra l’altro, delle più recenti problematiche sociali generate dagli imponenti flussi migratori dall’Est e dal Sud del mondo e l’incontro darà modo di toccare anche una serie di temi linguistici di grande attualità sia sul piano scientifico sia su quello dei possibili interventi legislativi».

Le autrici Stefania Giannini e Stefania Scaglione hanno al loro attivo esperienze di grande rilievo in questi settori di studio. Pluriennale il loro interesse accademico e sensibilità verso queste tematiche è testimoniata anche da una serie di iniziative scientifiche tra cui la “Conferenza internazionale sui diritti umani linguistici” tenutasi a Perugia Stranieri nel 2006, della quale il volume costituisce il tangibile risultato editoriale, e la più recente “Conferenza Internazionale Meridium” sul multilinguismo e sui flussi migratori nell'Europa mediterranea (23-25 novembre 2011). «Questo insieme di iniziative – sottolinea Orioles - ha reso disponibili dati qualitativi e quantitativi sulle politiche linguistiche di livello nazionale e locale a sostegno del pluralismo linguistico con particolare attenzione alle nuove identità linguistiche espressione dell’universo migratorio».

In concomitanza con questo evento si svolgerà anche la prima riunione del gruppo di lavoro sulle “Politiche e sui diritti linguistici” composto da Barbara Turchetta (Università della Tuscia, Viterbo) Stefania Giannini e Stefania Scaglione (Università per Stranieri, Perugia), Fiorenzo Toso (Università di Sassari), Vincenzo Orioles (Università di Udine) voluto dalla Società Italiana di Glottologia per rispondere alle esigenze a tutto campo in materia di diversità linguistica sia nella prospettiva di rafforzare il quadro di tutela delle minoranze già riconosciute (ad esempio attraverso la ratifica della Carta europea delle lingue regionali e minoritarie) sia introducendo provvedimenti atti a riconoscere e sostenere l'identità linguistica a dare risposte ai fabbisogni linguistici delle nuove cittadinanze e di altri soggetti esclusi dalla normativa vigente.

Sullo stesso tema

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Venerdì 13 Aprile

Lingua russa: sfida con il “Dettato Totale”

Appassionati, studenti, docenti, madrelingua si cimenteranno in una prova di conoscenza. Appuntamento il 14 aprile alle 14 in sala Gusmani a palazzo Antonini, per imparare divertendosi