Incontro promosso dal dipartimento di Studi umanistici

Immagine e azione, oltre la filosofia: 'libera discussione' tra studiosi all'Ateneo friulano

Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile a Palazzo Florio a Udine

Il rapporto tra “Immagine e azione” sarà all’Università di Udine al centro di una libera discussione fra studiosi di diversi orientamenti che si riuniranno mercoledì 17,dalle 9.15, e giovedì 18 aprile, nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. All’incontro, aperto a tutti gli interessati e organizzato dal dipartimento di Studi umanistici, interverranno filosofi, fra cui James Hamilton, della Kansas State University, storici dell’arte e del cinema, musicologi, italianisti, psicologi, giuristi. Il saluto del direttore del Dipartimento, Andrea Tabarroni, darà avvio ai lavori.

Il programma della prima giornata prevede, al mattino, le relazioni di Silvia Contarini, “Gesti verbali” tra arte e letteratura: Aby Warburg e André Jolles (discussant Alessandro Del Puppo); Simone Furlani, L’immagine e il segno (discussant Elvio Ancona); Salvatore Lavecchia, Icona e ontopoièsi. Immagine a attività creativa nella filosofia di Plotino (discussant Brunello Lotti). Nella sessione pomeridiana (dalle 15) interverranno Luca Grion, Immaginario al lavoro. Come l’immagine del futuro retroagisce sul presente (discussant Gabriele De Anna); Caterina Barbon, Il potere delle immagini negli erbari medievali. Analisi di alcuni casi (discussant Valentino Casolo); Luca Cossettini, Tracce di suoni. Sulle forme di scrittura della musica e sulle loro immagini materiali (discussant Daniele Badocco).

La seconda giornata (giovedì 18 aprile, dalle 9.30) parleranno, al mattino, Alessandro Bertinetto, Immagine e improvvisazione (discussant Salvatore Lavecchia); Cosetta Saba, ‘Extended Image’. La forza performativa delle immagini nella pratica dell’installazione (discussantLucia Zanuttini); Alessandro Del Puppo, Pittura e azione: una casistica tra anni sessanta e anni settanta (discussant Maurizio Lorber). Alle 15, Lucia Zanuttini, Forme, immagini, dipinti (discussant Simone Furlani).

Chiuderà i lavori, alle 16.15 circa, la conferenza del filosofo James Hamilton, della Kansas State University (Usa), intitolata Theatrical Performances & Information (discussant Alessandro Bertinetto). 

«L’immagine – spiega il coordinatore scientifico dell’incontro, Alessandro Bertinetto – richiede e stimola azioni di vario genere, sia dal punto di vista della sua concezione e produzione, sia dal punto di vista della sua percezione. Per altro verso, l’immagine rappresenta l’azione, in modi diversi a seconda del tipo di immagine: pittorica, fotografica, scultorea, cinematografica, ecc. L’incontro si propone quindi di attraversare questi e altri temi relativi al rapporto tra azione e immagine, travalicando i confini della filosofia e aprendosi ad altre discipline umanistiche».

Sullo stesso tema

Giovedì 18 Aprile

Fare filosofia oggi, Massimo Cacciari all’Università di Udine

Martedì 23 aprile, alle 17.30, nell’aula Strassoldo

Mercoledì 28 Giugno

La natura simbolica del Dna, della psiche e del linguaggio

Conferenza di Franco Fabbro il 30 giugno, alle 10, a Palazzo Florio

Lunedì 2 Maggio

Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”