Appuntamenti fino a sabato 3 maggio

Atletica: a Gemona del Friuli raduno nazionale dei top runner italiani

Studenti, ricercatori e appassionati potranno assistere agli allenamenti e partecipare
agli incontri con i migliori atleti azzurri di fondo, mezzo fondo e maratona

Prosegue fino a sabato 3 maggio a Gemona del Friuli il raduno nazionale dei più forti atleti italiani di mezzofondo, fondo e maratona, organizzato da Università di Udine, Federazione italiana di atletica leggera (Fidal) e Comune di Gemona. Allo stage, preparatorio agli europei di Zurigo ad agosto, partecipano una ventina di top runner azzurri, che hanno già regalato numerose medaglie e riconoscimenti a livello internazionale, guidati dallo staff tecnico di cui fa parte Stefano Baldini, oro olimpico ad Atene 2004.

Oltre agli allenamenti (svolti presso la pista di atletica leggera, la palestra e la piscina di Gemona), gli atleti saranno sottoposti a test e analisi presso il Laboratorio di fisiologia del dipartimento di Scienze mediche e biologiche dell’Ateneo friulano. Studenti e ricercatori dei corsi di studio in Scienze motorie e Scienze dello sport, podisti e appassionati, potranno assistere agli allenamenti, confrontarsi con gli atleti, partecipare a incontri tecnici e seminari di formazione.

Martedì 29 aprile, in particolare, il programma prevede: dalle 9 alle 10.30, presso il campo di atletica leggera polisportivo (in caso di pioggia nella palestra Glemonensis) incontro sul tema dell’allenamento con Stefano Baldini e Anna Incerti; dalle 11 alle 12.30, presso la Casa dello studente, gli studenti dell’ateneo friulano incontreranno il ricercatore Nicola Giovanelli, che parlerà delle performance del maratoneta; Stefano Scaini, che illustrerà la preparazione del maratoneta; Stefano Baldini, che racconterà la sua carriera, e Anna Incerti che spiegherà la sua preparazione in vista degli europei.

«Oltre all’aspetto puramente tecnico – spiega Stefano Lazzer, coordinatore scientifico dell’iniziativa per l’Università di Udine – gli incontri con gli atleti professionisti consentiranno di mettere in evidenza l’importanza di uno stile di vita sano, fatto di regole e principi, al fine di ottenere le migliori prestazioni sportive senza l’utilizzo di metodiche nefaste per la salute degli atleti stessi quali il doping».

Sullo stesso tema

Lunedì 31 Marzo

Manager “etici” del settore sportivo, con il master in “Amministrazione e management dello sport”

Iscrizioni entro il 23 aprile, attività da maggio 2025 a maggio 2026

Venerdì 29 Novembre

Sport e alimentazione, show cooking dedicato agli studenti universitari

Il 2 e 3 dicembre, alle 15.30, alla mensa dei Rizzi, con gli chef Andrea Palmieri e Domenicantonio Galatà

Lunedì 3 Giugno

Il futuro dello sport tra business, opportunità, sfide e riconversione professionale

Tavola rotonda martedì 4 giugno alle 17.30 a palazzo Toppo Wasserman a Udine