Da martedì 12 a giovedì 14 giugno
nell'ex monastero di S. Maria in Valle

Cividale e la storia dell'arte, i seminari di giugno

Si chiude il primo anno di attività accademiche nella città ducale. Intervengono il rettore Honsell e il sindaco Vuga

        Con un ciclo di seminari aperti al pubblico, dedicati alla storia dell’arte, si chiude il primo anno di attività della Scuola di specializzazione e del corso di dottorato di ricerca in Storia dell’arte dell’Università di Udine nella nuova sede di Cividale del Friuli. Gli incontri si terranno da martedì 12, alle 16, a giovedì 17 giugno, nell’auditorium dell’ex monastero di Santa Maria in Valle, in via Monastero Maggiore 38. Mercoledì 13 giugno, alle 18, sono previsti gli interventi di saluto del rettore, Furio Honsell, e del sindaco di Cividale, Attilio Vuga. I seminari saranno tenuti dai dottorandi e riguarderanno rilevanti aspetti delle ricerche condotte per le tesi di dottorato. 

        Martedì 12 giugno, dalle 16, interverranno: Serena Bagnarol (Il pavore dei giudei. Un'insolita Crocefissione bolognese del primo Trecento), Roberta Costantini (La suppellettile da mensa nel Friuli medievale. Arti figurative e rinvenimenti a confronto), Luca Mor (Per una geografia artistica della scultura medievale in legno. Il caso delle Alpi centro orientali e Alto Adriatico), Vania Gransinigh (Episodi di scultura monumentale a Trieste 1866-1919), Simona Artusi (Lo scavo della missione archeologica italiana del palazzo di Mas'ud III [1099-1115] a Ghazni [Afghanistan]). 

        I seminari di mercoledì 13 giugno, dalle 16, saranno tenuti da: Noelle-Christine Rebichon (Gli Uomini Illustri: il canone francese dei Nove Prodi nelle pitture murali del Trecento e Quattrocento in Italia), Sara dell’Antonio (Felice Brusasorzi. Un percorso tra "maniera" e natura), Michela Scarazzolo (La collezione di Girolamo Contarini donata alla città di Venezia nel 1838: aspetti di metodo), Marco Campigli (Alla corte di Andrea Doria: il primo soggiorno di Silvio Cosini a Genova). 

        Infine, giovedì 17 giugno, dalle 17, parleranno: Giorgia Pollio (Roma nel X secolo: qualche flash su un secolo buio), Gianpaolo Pes (La fortuna della pittura del Rinascimento italiano nella formazione della National Gallery di Londra: le acquisizioni del Direttore William Boxall [1866-1874]), Alessandra Vedovato (Federico Manfredini corrispondente di Luigi Lanzi, Giuseppe Pelli e Tommaso Puccini. Note sul collezionismo, la promozione e la tutela delle Belle Arti nella Firenze di fine Settecento), Martina Visentin (Pietro Selvatico e il “Giornale Euganeo” [1844-1848]).

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo