Titolo della lezione «Temi e soluzioni di regia dell'Anfitrione di Plauto»

Si rinnova la collaborazione tra "Giovanni da Udine" e Ateneo friulano

Lunedì 29 ottobre la Sala Stampa del Nuovo ospiterà Michele Mirabella e Renato Oniga

        Si rinnova e si consolida, anche quest'anno, l'importantissimo capitolo di collaborazione tra il "Giovanni da Udine" e l'Ateneo friulano, sia sul fronte della Stagione di Prosa che sul fronte della Stagione di Musica. Per quanto riguarda la Stagione di Prosa, diretta da Michele Mirabella, il percorso Teatro e Università si aprirà lunedì 29 ottobre, quando lo stesso Mirabella e il professor Renato Oniga terranno una lezione dedicata a Plauto, e poi si snoderà attraverso diversi approfondimenti realizzati con il Dipartimento di glottologia e filologia classica, con il Dipartimento di lingue e letterature germaniche e romanze e con la facoltà di Lingue e letterature straniere (tutti gli incontri saranno a ingresso libero).   
 
        Il primo appuntamento, come detto, è fissato per lunedì 29 ottobre: la Sala Stampa del Nuovo, alle 16, ospiterà infatti «Temi e soluzioni di regia dell'Anfitrione di Plauto», una lezione tenuta da Michele Mirabella e dal professor Renato Oniga, docente di Lingua e letteratura latina (e, ricordiamo, traduttore dell'Anfitrione diretto da Mirabella nel 2001). Una lezione brillante, priva di accademismi, che spiegherà come il lavoro drammaturgico possa rendere "comicamente moderno", e senza facili cadute nell'attualità spicciola, un testo che si nutre della critica sociale dei tempi antichi...
 
        In occasione dello spettacolo-evento Lorca eran todos, programmato per giovedì 8 novembre alle 20.45, gli appuntamenti con Teatro e Università saranno due. Il primo, un'intensa prefazione intitolata La luna, l'ulivo e la spada, si svolgerà mercoledì 7 novembre alle 18 (nel foyer del Nuovo) e vedrà protagonisti Antonio De Lucia, impegnato a recitare una selezione di poesie di Federico Garcia Lorca, il chitarrista Gabriele Trequadrini e la professoressa Renata Londero, docente di Letteratura spagnola, che parlerà del poeta spagnolo come "un classico moderno". Il secondo, che si svolgerà giovedì 8 novembre alle 18 (in Sala Stampa), vedrà invece protagonisti gli interpreti dello spettacolo, cioè la Compagnia Fila 7, e, pur essendo indirizzato agli studenti della classe di Letteratura spagnola, sarà aperto a tutti coloro che possiedano una buona padronanza della lingua. L'incontro, infatti, si svolgerà solo in lingua spagnola. Per concludere, nel mese di maggio, prenderà il via l'attesa seconda edizione del Viaggio del testo, il laboratorio di traduzione teatrale ideato da Marisa Sestito, docente di Letteratura inglese, e dedicato al Libertino. Lo scorso anno, ricordiamo, il progetto era invece dedicato al Giulio Cesare di Shakespeare e fu accolto da un grandissimo successo.    
 
COMUNICATO DELL'UFFICIO STAMPA  TEATRO NUOVO "GIOVANNI DA UDINE"

Sullo stesso tema

Lunedì 4 Marzo

Vita ebraica in Austria, conferenza a Udine del giornalista viennese Christian Schüller

Mercoledì 6 marzo, alle 17, a Palazzo Antonini e in diretta streaming

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Lunedì 7 Novembre

Promuovere un territorio attraverso i media: incontro con Nicolai Lilin

L’autore di “Educazione siberiana” a colloquio con studiosi, scrittori e operatori culturali