In collaborazione con l’associazione Netval

Definiamo la Terza missione: corso per docenti e personale delle Università di Udine e di Trieste

Il 30 novembre e il 1° dicembre al polo scientifico dell’Ateneo

“Definiamo la Terza missione”. È il tema del corso per docenti e personale delle Università di Udine e di Trieste che si terrà il 30 novembre e il 1° dicembre presso il polo scientifico dell’Ateneo friulano, che ha organizzato l’iniziativa in collaborazione con l’associazione Netval. Una sessantina le adesioni al percorso formativo riservato prioritariamente al personale coinvolto nel supporto alle attività di terza missione. Si tratta di una valida occasione per i colleghi dei due atenei per aggiornarsi e confrontarsi su un tema importante come quello della valorizzazione della ricerca e della generazione di un impatto positivo sulla società e l’economia.

La Terza missione/Impatto Sociale è l’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze con le quali l’Università entra in interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale. Inoltre, rende esplicita il ruolo delle università nella società e viene riconosciuta come missione istituzionale al pari di quelle della didattica e della ricerca

Il programma

I lavori della prima giornata, giovedì 30 novembre, si apriranno con i saluti del rettore, Roberto Pinton, e del delegato al trasferimento tecnologico, Giovanni Cortella.

La prima relazione, su “Il “dovere” della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica: dal Trasferimento tecnologico alla Terza missione e all’impatto”, sarà tenuta da Andrea Piccaluga della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed ex presidente di Netval.

Sempre Andrea Piccaluga assieme a Giuseppe Conti, direttore generale dell’Istituto universitario di studi superiori di Pavia e presidente di Netval, spiegheranno “Le strategie della ricerca pubblica per il progresso della società: cos’è l’impatto della ricerca?”

Nel pomeriggio si ripartirà parlando di “Strategie e gestione dell’innovazione, nuovi modelli e iniziative nella Terza missione: il punto di vista dell’università e amministrazione pubblica nei rapporti con le imprese”. Lo spiegheranno Giuseppe Conti e Rosa Grimaldi dell’Università di Bologna.

Chiuderà la prima giornata il “Confronto tra diversi modelli organizzativi per la terza missione” illustrato da Giuseppe Conti.

Venerdì 1 dicembre, Alessandra Baccigotti dell’Università di Bologna spiegherà come “Gestire la proprietà intellettuale per valorizzare la conoscenza”.

A seguire Maria Chiara Di Guardo dell’Università di Cagliari e vice presidente Netval illustrerà “Il nuovo fenomeno della student entrepreneurship, i Contamination lab, Fab lab e spazi di coworking”.

Infine, sempre Maria Chiara Di Guardo interverrà su “Le imprese spin-off della ricerca pubblica: processi di nascita e obiettivi”.

Sullo stesso tema

Sabato 15 Aprile

Compliance, competitività e sostenibilità

Tavola rotonda con le aziende il 18 aprile, alle 12, in sala Tomadini

Giovedì 24 Novembre

L'Ateneo di Udine alla COP 27 in rappresentanza della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Illustrati i principali progetti sulla terza missione in tema di sostenibilità del sistema accademico nazionale e dell’Ateneo friulano