A Udine venerdì 21 marzo nell'aula 5 di Palazzo Antonini

Descrivere e raccontare la cura

Incontri di linguistica medica al Laboratorio redattologia e traduttologia

A Udine venerdì 21 marzo nell’aula 5 di Palazzo Antonini, il Laboratorio di redattologia e traduttologia accoglierà due incontri di linguistica medica.

Il primo, dalle 12 alle 14, è un laboratorio di medicina narrativa animato da Christian Delorenzo. Addottorato in humanités médicales all’U. Paris-Est Créteil, Christian Delorenzo è attualmente responsabile delle attività di medicina narrativa presso il centro ospedaliero di Créteil Parigi, in qualità di consulente letterario ospedaliero (ALHo). È curatore e traduttore di Arthur W. Frank (Il narratore ferito, Einaudi, 2022) e di Rita Charon (Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti, Cortina, 2019).

Il secondo, dalle 14 alle 15, è un seminario di Roberta Villa, autrice di Controglossario di medicina. Medico e giornalista scientifica, Roberta Villa si occupa di comunicazione e divulgazione di area medico-sanitaria. Fa parte del gruppo di lavoro della piattaforma www.dottoremaeveroche.it della Federazione nazionale degli ordini dei medici, chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO), collabora con diverse testate nazionali e internazionali, ha svolto attività di ricerca e formazione in comunicazione della scienza.

Seguirà dalle 15 alle 16 una tavola rotonda con i conferenzieri. Modera Sara Vecchiato.

“Si tratta di una linea di ricerca e didattica che il Laboratorio di redattologia e traduttologia prosegue da tempo e si è concretizzata in più progetti” spiega Sara Vecchiato, docente di lingua francese e referente scientifica del Laboratorio. Questi incontri fanno seguito alla conferenza di Giulia Pedrini dell’università di Trieste sul “linguaggio chiaro” nella comunicazione sanitaria in lingua tedesca, e di Federica Vezzani dell’università di Padova sui linguaggi naturali controllati italiano, francese e inglese, che pure hanno applicazioni nella comunicazione medico-sanitaria.

“L’iniziativa è inserita nell’azione didattica In contatto con il mondo del lavoro, collegata al Piano strategico del DILL 2022/2025” - conferma Renata Londero, docente di letteratura spagnola e referente dell’azione didattica - “L’obiettivo è permettere agli studenti di avvicinarsi a diverse figure professionali, che possono ampliare il ventaglio di prospettive occupazionali future”.

Sullo stesso tema

Domenica 13 Aprile

I vincoli e i segreti della traduzione

Mercoledì 16 aprile, dalle 14.30, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini

Mercoledì 3 Aprile

La comunicazione in sanità

Tre incontri per gli iscritti a Medicina e alle Scuole di specializzazione sanitarie