Biotecnologie, prime lauree internazionali

Udine fa parte di un consorzio di 11 università europee

        È stato Marco Galeotti, preside della facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Udine, a conferire le prime 17 lauree internazionali di primo livello in Biotecnologie orientate alla creazione di impresa (Job creation oriented biotechnology). Il corso triennale è organizzato da un consorzio formato dall’ateneo friulano e da altre dieci prestigiose università europee: il King’s college di Londra, la Charles university di Praga (Repubblica Ceca) e gli atenei di Bonn (Germania), Budapest (Ugheria), Gdansk (Polonia), Lecce, Lisbona (Portogallo), Perugia, Turku (Finlandia), Valencia (Spagna). Il percorso formativo, interamente in lingua inglese, offre agli studenti provenienti da tutto il vecchio continente una approfondita preparazione nell’ambito della biologia molecolare, in stretta connessione con il mondo dell’industria. La sede principale è a Perugia.

        «L’efficacia dell’insegnamento e l’elevato livello qualitativo – spiega Galeotti – è garantito dai continui stage che gli studenti fanno presso importanti aziende e istituti di ricerca stranieri, anche per la preparazione della tesi. Un periodo di almeno sei mesi che i giovani trascorrono in prestigiosi laboratori europei lavorando con team di ottimo livello. Inoltre, la convivenza a Perugia per due anni e mezzo con studenti di diverse nazionalità e il contatto continuo con docenti di vari paesi, permettono di creare un forte spirito di gruppo non privo di una sana attività competitiva».

        Gli studenti provenienti dal Friuli sono una decina, ma già ad ottobre, quando inizierà il nuovo anno accademico, il gruppo si rafforzerà. Per accedere al corso in Biotecnologie orientate alla creazione di impresa bisogna immatricolarsi alla facoltà di Medicina veterinaria dell’Università di Udine e superare una prova di ammissione. L’iscrizione, entro martedì 14 settembre, avviene tramite la modalità on line. Per farlo basta andare sul sito web.uniud.it e cliccare su “Immatricolazioni on line”. I posti disponibili sono 5. Per ulteriori informazioni telefonare alla segreteria della facoltà di Medicina veterinaria, 0432-558575, oppure alla Ripartizione didattica, 0432-556680, i cui sportelli di via Mantica 3, a Udine, sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45.

Sullo stesso tema

Mercoledì 24 Maggio

Giurisprudenza, a Dario Dall'Ava la laurea magistrale alla memoria

L'Ateneo di Udine ha assegnato il titolo allo studente veneto scomparso prematuramente

Lunedì 7 Febbraio

PA-110 e lode: l'ateneo di Udine tra le prime cinque università già pronte a partire

Il programma del Ministero della Funzione pubblica prevede condizioni agevolate per i dipendenti pubblici che vogliono laurearsi

Martedì 2 Aprile

Pierino Burba laureato ad honorem Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio dall'ateneo friulano

Oggi la partecipata cerimonia nell’aula magna di piazzale Kolbe. Il neodottore: “Sono sorpreso ed emozionato”