Mercoledì 7 aprile a palazzo Antonini

Cinema in marilenghe all'Università

A Cittàteneo con il Centro espressioni cinematografiche

Appuntamento con il cinema friulano all'università di Udine. Nell'ambito degli appuntamenti di Cittàteneo, il Centro espressioni cinematografiche (Cec) propone un ciclo di proiezioni di pellicole in marilenghe, presentate e premiate nell'ormai consolidata Mostre dal cine furlan. Mercoledì 7 aprile alle 17 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8, sarà la volta di Prime di sere, di Lauro Pittini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Sgorlon. L'appuntamento è aperto a tutti gli studenti, la comunità universitaria e la cittadinanza. La proiezione sarà introdotta dal regista Pittini e da Fabiano Rosso del Cec.

Prime di sere narra la storia di un uomo uscito dal carcere dopo molti anni per buona condotta, e che cerca di reiserirsi nella società. Il suo percorso, che assomiglia ad un interminabile calvario, la sua volontà di farcela, i suoi tentativi, i suoi fallimenti e soprattutto l'incontro con una donna sono resi con senso della poesia e con grande pathos.

 Lauro Pittini è nato a Schaffausen (Svizzera) nel 1961, vive a Gemona ed è «uno degli autori di cinema più interessanti - dice Rosso - nell'attuale panorama del cinema friulano». Oltre a Prime di sere, che si è aggiudicato il primo premio all'edizione della Mostre dal cine furlan del 1993, ha realizzato Pieri Menis, ricuarts di frut e I varès volût vivi. Oltre al suo ruolo di regista, Lauro Pittini è anche autore di numerose sceneggiature in lingua friulana, e, in questa veste, ha ottenuto due riconoscimenti al Concors per senegjaturis in lenghe furlane.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Ottobre

Confartigianato si unisce al progetto Cittàteneo

Ventiquattro finora gli artigiani aderenti

Venerdì 22 Aprile

Un tuffo nella poesia con il "Canovaccio di letture"

Giovedì 28 in sala Politi Martha Canfield e Humberto Ak’abal

Giovedì 14 Aprile

Poesia, traduzione e dialetto, e un omaggio a Giorgio Caproni

Ritorna all’università di Udine il Canovaccio di letture