Quattro appuntamenti da marzo a maggio all'università

A tu per tu con i grandi autori, in Ateneo ritorna il "Canovaccio di letture"

A Cittàteneo poesie, racconti e letture sceniche

            Ritorna all'università di Udine, nell'ambito del progetto Cittàteneo, il "Canovaccio di letture", momento di incontro fra ateneo, territorio e scuole, con l'attiva partecipazione di giovani, studenti, dottorandi, laureati e cittadinanza, in un dialogo diretto con poeti, narratori, saggisti di fama accanto a giovani emergenti. "L'obiettivo - spiega Anna Panicali, docente di Letteratura italiana contemporanea all'ateneo friulano e organizzatrice dell'iniziativa insieme alla Commissione tutorato e orientamento e all'Associazione del laureati della facoltà di Lingue - è quello di intrecciare una trama fra parola poetica e narrativa, tessuta dalla viva voce dei protagonisti. Nell'antichità e per alcune culture tradizionali - continua la Panicali - i poeti, i bardi sono membri di un ordine privilegiato. C'è magia nella poesia e nei racconti di un tempo. Questa magia ci permette tuttora di guardare la realtà con sguardo acuto e attento, che mette a nudo i suoi paradossi e li trasforma". Da marzo a maggio, sono quattro gli appuntamenti del "Canovaccio di letture", dalle 11 alle 13 nell'aula 7 di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine.

            Giovedì 25 marzo, andrà in scena "L'incantamento: filastrocche popolari e d'autore, nenie dal gioco fonoritmico, canti di culla", che saranno letti in lingua originale (italiano, friulano, veneto, inglese, tedesco, ungherese, spagnolo, francese e russo) e in traduzione italiana, e accompagnati dalla musica. Ospite, Novella Cantarutti, che leggerà poesie inedite, mentre un suo testo popolare verrà eseguito e musicato da Giorgio Ferigo. L'appuntamento è dedicato ad Andreina Stefanutti. Giovedì 15 aprile Giovanni Raboni, uno dei maggiori poeti e critici italiani, traduttore di Baudelaire, Apollinaire, Proust, converserà su "L'isalubrità dell'aria", che è anche il titolo di una plaquette uscita per Scheiwiller nei primi anni Sessanta. Il dialogo con il poeta sarà incentrato anche sulla sua più recente raccolta "Barlumi di storia", Mondadori 2002. Accanto a Raboni, sarà presentata l'attività poetica del gruppo udinese "Savoltans".

            Giovedì 29 aprile Franca Bacchiega, docente di Letteratura americana all'università di Urbino, scrittrice di narrativa e poesia, saggista e traduttrice, converserà "Sull'orlo dell'azzardo", accompagnata dal giovane poeta udinese Andrea Muzzatti. L'esperienza di traduttrice della Bacchiega, così come l'attenzione che da tempo riserva al pensiero orientale, si riflettono sia nelle sue prove narrative, sia nelle sue raccolte poetiche, tra cui l'ultima Aelia Laelia, Garzanti 2003.


               Infine mercoledì 5 maggio dalle 18 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine, in occasione dell'anniversario della nascita della filosofa e scrittrice spagnola Maria Zambrano, si terrà una lettura scenica della sua opera teatrale "L'ombra di Antigone", testo adattato da Anna Panicali, con accompagnamento musicale, coro e voci fuori campo in italiano e spagnolo. Sul palco la fiorentina Ilda Fusco insieme a Rita Maffei e Fabiano Fantini, alla chitarra e violoncello Anna Giulia Serena e Martina Bertoni.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Ottobre

Confartigianato si unisce al progetto Cittàteneo

Ventiquattro finora gli artigiani aderenti

Venerdì 22 Aprile

Un tuffo nella poesia con il "Canovaccio di letture"

Giovedì 28 in sala Politi Martha Canfield e Humberto Ak’abal

Giovedì 14 Aprile

Poesia, traduzione e dialetto, e un omaggio a Giorgio Caproni

Ritorna all’università di Udine il Canovaccio di letture