Mercoledì 24 e 31 marzo a palazzo Antonini

Doppio appuntamento con la pellicola d'autore all'Università di Udine

A Cittàteneo, con il Cec, Tesis di Amenabar e Sergio Germani

            Doppio appuntamento all'università per gli amanti della pellicola d'autore. Nell'ambito di Cittàteneo, il progetto che offre agli studenti una serie di opportunità per il tempo libero a Udine e promuove l'integrazione culturale e il radicamento nel territorio cittadino della comunità universitaria, con la collaborazione del Centro espressioni cinematografiche di Udine mercoledì 24 e 31 marzo alle 17 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8, sarà la volta, rispettivamente, della proiezione di Tesis, di Alejandro Amenabar, e dell'incontro con Sergio Grmek Germani e i suoi documentari realizzati per la televisione.

 
            Tesis, vincitore di numerosi premi Goya in patria, narra la storia di Angela (Ana Torrent), studentessa all'Accademia cinematografica di Madrid. Preparando una tesi sulla violenza nel cinema e nella televisione, Angela, alla ricerca di materiale censurato, si imbatte in un Vhs di uno "snuff movie", film amatoriali in cui vengono riprese violenze vere su una persona, e che spesso si concludono con la morte di quest'ultima. La ragazza coinvolge il compagno di corso Chema (Fele Martinez), esperto di film trasgressivi, e con lui sarà travolta dal vortice degli eventi, che li costringerà ad investigare sul contenuto della cassetta, a diventare diffidenti di tutti, compresi loro stessi, rischiando anche di candidarsi a protagonisti del prossimo video. Il regista Amenabar, classe 1972, ha raggiunto la notorietà internazionale grazie ad Apri gli occhi. In Tesis accenna, più che esibire, la violenza. L'intravisto e la grana grossa delle riprese amatoriali degli "snuff" crea verità nella finzione, ponendo lo spettatore nelle stesse condizioni psicologiche della protagonista, a sua volta spettatrice dello "snuff movie". Garantiti emozioni e brividi a lunga scadenza.

 
            Sergio Grmek Germani, critico cinematografico, collabora con numerosi festival, tra cui la Mostra del cinema di Venezia, il Torino film festival, l'Alpe Adria cinema. Ha partecipato alla realizzazione della trasmissione Fuori orario. Esperto di cinema balcanico, Germani ha riportato alla luce e ha fatto riscoprire al pubblico italiano una considerevole quantità di opere altrimenti dimenticate. Per Alpe Adria, con Zelimir Zilnik e Mila Lazic, ha curato una retrospettiva sul cinema rumeno degli anni di Ceaucescu. All'università di Udine Germani racconterà i suoi documentari realizzati per la televisione. Seguirà la proiezione di un documentario.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Ottobre

Confartigianato si unisce al progetto Cittàteneo

Ventiquattro finora gli artigiani aderenti

Venerdì 22 Aprile

Un tuffo nella poesia con il "Canovaccio di letture"

Giovedì 28 in sala Politi Martha Canfield e Humberto Ak’abal

Giovedì 14 Aprile

Poesia, traduzione e dialetto, e un omaggio a Giorgio Caproni

Ritorna all’università di Udine il Canovaccio di letture