Appuntamento venerdì 5 marzo all'università di Udine

Riforma del lavoro, opportunità lavorative e discriminazioni per le donne

Convegno per operatori
giuridici e genitori lavoratori

        "Appare evidente che molti dei nuovi contratti di lavoro flessibile costituiscono allo stesso tempo un'opportunità di lavoro e un rischio di discriminazione, specie per le donne". Parole di Marina Brollo, ordinario di Diritto del lavoro e presidente del Comitato pari opportunità dell'università di Udine, che, con il patrocinio dell'assessorato al Lavoro della Provincia di Udine e del dipartimento di Scienze giuridiche, organizza venerdì 5 marzo dalle 15 nella sala Tomadini di via Tomadini 30, a Udine, il convegno "Le donne tra lavori e figli all'indomani della Riforma Biagi". Obiettivo, offrire un momento di approfondimento sulle più recenti riforme intervenute nel mercato del lavoro (legge delega n. 30/2003 e decreto legislativo n. 276/2003), con particolare riferimento ai nuovi contratti di lavoro flessibili e alla loro idoneità a conciliare tempi di lavoro e tempi di vita, tenendo conto anche delle peculiarità del mercato del lavoro locale.
 
            "Numerose disposizioni - aggiunge Marina Brollo - potranno entrare in vigore solo a seguito di ulteriori interventi da parte del legislatore regionale, della contrattazione collettiva e della decretazione ministeriale. Dunque, per dare un giudizio complessivo sulla portata della riforma è ancora presto". Il convegno è rivolto, in particolare, agli operatori giuridici, avvocati e consulenti, ai responsabili del personale, ai sindacalisti, agli studenti, "ma soprattutto - sottolinea la Brollo - a tutti i genitori, padri e madri, che lavorano, e che si trovano in bilico tra impegno professionale e cura dei figli".
 
            Venerdì 5 alle 15 porteranno i saluti il rettore dell'università di Udine, Furio Honsell, i presidi delle facoltà di Giurisprudenza ed Economia dell'ateneo friulano, Mariarita D'Addezio e Flavio Pressacco. Alle 15.15 Marina Brollo affronterà il tema "Le politiche del lavoro possono trasformarsi in politiche per la famiglia?", mentre alle 15.45 "Tempi di vita e tempi di lavoro: il contratto di lavoro intermittente" sarà trattato da Maria Giovanna Mattarolo, straordinario di Diritto del lavoro all'università i Padova. Roberta Nunin, ricercatrice di Diritto del lavoro all'ateneo giuliano, interverrà alle 16.15 su "Tempi di vita e tempi di lavoro: il contratto di lavoro ripartito". Alle 16.45 l'assessore provinciale al Lavoro, il direttore dell'Inps, sede di Udine, il direttore della Direzione provinciale del lavoro di Udine, Giuseppe Di Florio, relazioneranno su "Donne, lavori e statistiche". Valeria Filì, ricercatrice di Diritto del lavoro dell'ateneo di Udine, tratterà alle 17.30 le "Strategie regionali di politica per il lavoro e per la famiglia. Il caso Friuli Venezia Giulia". Alle 18 il via al dibattito conclusivo.

Sullo stesso tema

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale

Venerdì 14 Aprile

Mai più sole contro la violenza sessuale

Presentazione del libro e dibattito. Con Claudia Danelon, procuratrice della Repubblica del Tribunale di Udine