Da giovedì 26 febbraio 5 seminari divulgativi al polo scientifico

I rapporti multidisciplinari della cultura informatica

        Le basi culturali dell’informatica, i suoi rapporti con la matematica e con gli altri campi della conoscenza sono il filo conduttore del progetto “La trama algoritmica”, ciclo di conferenze divulgative a carattere interdisciplinare. Cinque gli appuntamenti organizzati nei mesi di febbraio, marzo e aprile dai Nuclei di ricerca in didattica dell’informatica e della matematica del dipartimento di Matematica e informatica dell’Ateneo friulano, in collaborazione con la sezione di Udine della Società italiana di scienze matematiche e fisiche (Mathesis), con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. I seminari si terranno nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica, presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206, a Udine.
 
        Giuseppe Pea, esperto di didattica dell’informatica e della matematica, terrà una serie di lezioni pianificate nell’ambito della Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario, aperte comunque a tutti gli interessati. Giovedì 26 febbraio, alle ore 15, Pea parlerà di “Questioni linguistiche e informatica generale”. Mercoledì 3 marzo, alle ore 17, Edoardo Boncinelli, direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, tratterà la “La gestione dell’informazione in biologia”. Seguiranno tre seminari di Giuseppe Pea. Giovedì 25 marzo, alle ore 15, affronterà i “Problemi informatici”; venerdì 26 marzo, alle ore 15, parlerà delle “Diverse anime dell’informatica e confronti con il resto del mondo”. Infine, giovedì 1 aprile, alle ore 15, si occuperà di “Questioni didattiche”. Per aggiornamenti e ulteriori informazioni telefonare al numero 0432-558400 o visitare il sito Internet http://www.dimi.uniud.it/nid/, dove, alla voce Agenda, è reperibile il programma completo degli appuntamenti.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco