L'incontro si terrà giovedì 29 aprile nella sede dell'Ateneo a Cormòns

Viticoltura... a tutto gas

Un convegno per far luce sull'utilizzo di sostanze gassose in enologia

            Viticoltura a tutto gas all'Università di Udine. Dentro e fuor di metafora. Fedele alla filosofia che da sempre accompagna l'attività dell'Ateneo friulano, il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università di Udine, prosegue con successo nel percorso segnato da "I giovedì del Centro", il ciclo di incontri, organizzati dal corso isontino in collaborazione con l'Associazione enologi e enotecnici italiani - Sezione Friuli Venezia Giulia, che ha perfettamente centrato l'obiettivo di rafforzare il rapporto fra il mondo della ricerca accademica e l'universo produttivo, mettendo intorno a uno stesso tavolo ricercatori e operatori del settore vitivinicolo, per discutere i temi di attualità di maggiore interesse. Sotto la lente, questa volta, l'«Impiego di gas tecnici in enologia», un tema che sarà affrontato durante l'incontro tecnico di approfondimento di giovedì 29 aprile, a partire dalle 17, al Centro per la viticoltura e l'enologia dell'Università di Udine a Cormòns, in via San Giovanni 79.
            Come spiega il professor Emilio Celotti, che coordina l'iniziativa per l'Università di Udine, «nella moderna filiera di produzione del vino trovano ampio spazio interventi mirati con gas tecnici allo scopo di gestire al meglio le potenzialità enologiche dell’uva. In particolare l’utilizzo di ambienti ossidanti e di ambienti protetti dall’ossidazione consente di gestire il patrimonio fenolico e aromatico delle uve e dei vini in funzione di precisi obiettivi enologici. Nell’incontro saranno trattati i problemi legati alle caratteristiche proprie dei gas e alle modalità di impiego; infine saranno discussi esempi pratici di utilizzo di gas tecnici in riferimento alla qualità del vino».
            Nutrito il parterre dei relatori del convegno (organizzato in collaborazione con le ditte Siprem e Rivoira), che sarà moderato dal prof. Roberto Zironi, Presidente del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Ateneo friulano. Linda Ferroni, della ditta Rivoira Spa parlerà de "I gas tecnici ad uso enologico: caratteristiche e modalità di utilizzo", mentre l'enologo Federico Fori della Siprem international farà il punto su "Tecnologie applicative per l’utilizzo dei gas tecnici". Ad affrontare la stretta relazione  fra l'uso di queste sostanze gassose e la qualità e stabilità del vino saranno invece il professor Emilio Celotti e il dottor Franco Battistutta, del dipartimento di Scienze degli alimenti dell'Università di Udine, assieme all'enologo Enzo Michelet del Laboratorio Enologico e consulenza di Conegliano. Alle 19, seguirà il dibattito.

Sullo stesso tema

Lunedì 23 Maggio

Quando il marciume (nobile) fa un vino di successo

Il Friuli del Picolit e l’Ungheria del Tokaji a confronto a Cormòns In un seminario internazionale con esperti italiani e magiari

Lunedì 9 Maggio

I friulani in enoteca: i risultati di un'indagine dell'Ateneo di Udine

Un consumatore su quattro ha iniziato a bere prima dei 16 anni Nei locali il 60% beve almeno 2-3 bicchieri. I rossi vincono sui bianchi

Giovedì 21 Aprile

Un'iniezione di "boro" come ricostituente per salvare la vendemmia

Nella sede di Cormòns dell’Ateneo friulano enologi a confronto