Il convegno si terrà giovedì 15 aprile nella sede dell'Ateneo a Cormòns

Il tajut migliore? Un po' "annacquato"

Enologi e produttori discutono della gestione idrica in viticoltura

            Dentro un buon calice di vino, c'è sempre la giusta dose di acqua. Non si stupiscano i puristi del "tajut": non si tratta della contraffazione di qualche oste truffaldino, ma del principio che regola la buona salute del vigneto e, quindi, del nettare di Bacco che arriva sulle nostre tavole. Ma quanta acqua serve per rendere eccelso ogni tipo di uva? Come può essere dosata con gli opportuni accorgimenti impiantistici? E quanto incide sulla qualità del prodotto finale? Di questo discuteranno enologi e produttori del settore vitivinicolo, riuniti a Cormòns, nella sede dell'Ateneo friulano, giovedì 15 aprile alle 17 dal corso di laurea in Viticoltura e Enologia dell'Università di Udine per il secondo appuntamento con "I giovedì del centro", il ciclo di seminari organizzati dal corso isontino, per discutere i temi di attualità di maggiore interesse, presentare le tecniche più innovative e i risultati degli studi più all'avanguardia, affrontati in chiave tecnico-scientifica. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'Associazione Enologi enotecnici italiani - Sezione Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Friulcassa, nascono con l'obiettivo di rafforzare il legame fra mondo produttivo e mondo della ricerca
            Come spiega il professor Emilio Celotti, coordinatore dell'iniziativa per l'Ateneo friulano, «la giornata di studi affronterà il tema dell'acqua in viticoltura da due punti di vista. Dapprima, verrà approfondita la gestione a livello tecnico-impiantistico: gli esperti spiegheranno come si prepara un terreno per una corretta regimazione delle acque. Quindi, verrà valutato l'aspetto della quantità d'acqua necessaria a ciascuna vite in funzione della qualità dell'uva». Al Centro per la Viticoltura e l'enologia dell'Università di Udine, a trattare l'aspetto più tecnico della "Gestione dell'acqua nella moderna viticoltura", sarà, alle 17 il dott. Valter Biasi dello Studio tecnico Progettonatura, che parlerà di "Sistemazioni e regimazione idrica dei suoli per nuovi impianti viticoli ", mentre alle 18.30 il prof. Enrico Peterlunger del Dipartimento di Produzione vegetale e tecnologie agrarie dell'Ateneo di Udine e il dott. Giovanni Bigot del Consorzio tutela vini Doc Friuli Isonzo, tratteranno il rapporto fra "Gestione dell'acqua e qualità dell'uva". Alle 19 seguirà il dibattito.

Sullo stesso tema

Lunedì 23 Maggio

Quando il marciume (nobile) fa un vino di successo

Il Friuli del Picolit e l’Ungheria del Tokaji a confronto a Cormòns In un seminario internazionale con esperti italiani e magiari

Lunedì 9 Maggio

I friulani in enoteca: i risultati di un'indagine dell'Ateneo di Udine

Un consumatore su quattro ha iniziato a bere prima dei 16 anni Nei locali il 60% beve almeno 2-3 bicchieri. I rossi vincono sui bianchi

Giovedì 21 Aprile

Un'iniezione di "boro" come ricostituente per salvare la vendemmia

Nella sede di Cormòns dell’Ateneo friulano enologi a confronto