30 posti per la laurea triennale

Immatricolazioni aperte per infermieristica

Buone le iscrizioni ad oggi

            I posti non sono molti, solo trenta a Pordenone al corso di laurea triennale a frequenza obbligatoria che prepara 30 infermieri, ed è per questo che chi si iscrive non solo deve essere motivato, ma interessato ad un percorso che si presenta impegnativo.

            Già ai primi giorni di apertura delle preiscrizioni, rispetto allo scorso anno, si può dire che c’è stata un’accelerata delle richieste di ammissione alla prova di accesso alla laurea; tuttavia, c’è ancora del tempo per prescriversi on line fino al 27 agosto.

            L’infermiere è in grado, tra gli altri compiti, di accertare i bisogni di assistenza delle persone identificando le alterazioni biologiche, psicologiche, sociali e spirituali della persona determinate dalla malattia e che hanno influenza sulle sue capacità di autocura, accertare i bisogni di assistenza infermieristica della famiglia, delle persone di riferimento dell’assistito o della collettività, pianificare, gestire e documentare l’assistenza infermieristica alla persona e ad un gruppo di persone nei diversi contesti di cura (domicilio, residenze, ospedale,..). E’ in grado di valutare i risultati raggiunti e attivare strategie di continuità delle cure, applicare gli interventi diagnostico-terapeutici prescritti dal medico, gestire la preparazione del paziente, il monitoraggio degli effetti farmacologici attesi e di quelli indesiderati. L’infermiere potrà essere impiegato negli ambiti della ricerca.

            L’esame finale abilita all’esercizio professionale di infermiere responsabile dell’assistenza generale infermieristica previa iscrizione all’albo professionale. Le sue competenze sono pertinenti alla gestione dei problemi prioritari di salute delle persone e della collettività.

            L’infermiere laureato può esercitare l’attività in regime libero professionale (singolo o associato) o alle dipendenze di aziende sanitarie, ospedaliere, residenze sanitarie, case di riposo o altre strutture pubbliche e private. Può trovare facilmente occupazione ed esercitare nell’ambito dell’Unione europea e in tutti i Paesi del mondo in cui è riconosciuta l’equipollenza.
A Pordenone, lo ricordiamo, per gli infermieri già diplomati da almeno due anni è stato possibile nell’anno accademico  2003/04 frequentare il master universitario in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, che consente di formare infermieri con specifiche conoscenze e competenze professionali di alta formazione manageriale richieste per l’esercizio di funzioni e ruoli di responsabilità e coordinamento nell’ambito del sistema sanitario pubblico e in tutti i contesti di esercizio professionale previsti dal profilo di appartenenza. L’iniziativa, visto il successo ottenuto, quasi sicuramente si ripeterà nel prossimo anno accademico.

            Chi si volesse iscrivere a questo corso di laurea, potrà contattare la segreteria studenti di Pordenone allo 0434 239430.

Sullo stesso tema

Mercoledì 15 Maggio

"Scuola della Montagna", iscrizioni aperte per i due prossimi corsi residenziali gratuiti

Si terranno a Barcis in giugno, rispettivamente dal 17 al 22 e dal 24 al 29: il primo verterà su “Agricoltura e allevamento”, l’altro su “Salute e benessere”

Venerdì 5 Aprile

"Scuola della Montagna", entro l'8 aprile le iscrizioni al 1° corso residenziale

Gratuito, si terrà a Barcis dal 29 aprile al 4 maggio e sarà incentrato sulla valorizzazione dell’agroalimentare

Venerdì 29 Settembre

Sos Uniud, una giornata dedicata ai futuri studenti per affrontare gli ultimi dubbi

Il 4 ottobre, dalle 9 alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine