Istituto Statale d’Arte di Cordenons con il patrocinio di Università di Udine e Ufficio scolastico regionale

Il cinema delle avanguardie, un incontro con Antonio Costa

Il docente della Facoltà di Design e Arti dello IUAV all’ex Convento di San Francesco

            Il ciclo di conferenze BÏF§ZF+18 sulle interferenze tra le arti - organizzato dall’Istituto Statale d’Arte Enrico Galvani di Cordenons con il contributo del Comune di Cordenons, della Provincia e del Comune di Pordenone e con il patrocinio dell’Università di Udine e dell’Ufficio Scolastico Regionale - prosegue martedì  23 marzo alle ore 16, presso l’ex chiesa di S.Francesco di Pordenone, con Antonio Costa, docente di Storia del cinema presso la Facoltà di Design e Arti di Venezia.
Il ciclo di conferenze, incentrato sull’esame delle pratiche artistiche nate all’incrocio tra media e linguaggi artistici diversi, si sofferma su tematiche alcune storicizzate altre inerente l’odierna sperimentazione, tra cui: le parolibere futuriste; la tipografia, la fotografia, i collage e il cinema dei movimenti d’avanguardia; la poesia sonora e visiva, gli spettacoli delle serate dadaiste; gli happening e gli eventi “intermedia” del gruppo Fluxus; la musica aleatoria di John Cage; l’immagine video, la videoarte e l’affermarsi dei nuovi media come modelli di una esteticità diffusa.

            Antonio Costa tratterà “I folli anni ’20: il cinema delle avanguardie storiche”. Saranno discusse le esperienze del cinema sperimentale dei movimenti artistici di inizio secolo e mostrati alcuni materiali rari soprattutto sul futurismo. Condirettore artistico del Bellaria Film Festival, il docente è autore di “Saper vedere il cinema” (Milano 1985) e “La morale del giocattolo” (Bologna 1989). Sui rapporti tra il cinema e le altre arti ha pubblicato tra l’altro, “Immagine di un’immagine. Cinema e letteratura” (Torino 1993); “Carlo L.Ragghianti: i critofilm d’arte” (Udine 1995); “Il cinema e le arti visive” (Torino 2002); ha curato, inoltre, il volume “Le paysage au cinéma” (Montréal 2002).
            Per informazioni è possibile rivolgersi all’Istituto statale d’arte di Cordenons (0434/932628; segreteria_isac@tuttopmi.it).

Sullo stesso tema

Mercoledì 22 Marzo

In mostra le "Letterbugs" di Bill Moran

A Palazzo Antonini esposte, per un mese, 24 opere del grafico statunitense

Mercoledì 12 Ottobre

Maratona DH, a Casa Cavazzini i video sulla scoperta dei rilievi assiri di Faida

Dal 13 al 15 ottobre, anticipano la mostra archeologica nata dalla collaborazione tra Università e Civici Musei di Udine, da dicembre in Castello

Venerdì 23 Febbraio

Realismo Magico: l'incanto della pittura italiana degli anni Venti e Trenta

Alessandra Tiddia e Alessandro Del Puppo dialogheranno sul tema della mostra allestita al Mart di Rovereto