Otto incontri di divulgazione scientifica dal 18 al 23 ottobre

Giochi d'ingegno: ciclo di conferenze nelle scuole superiori udinese

Al Copernico, Malignani, Marinelli e Stellini

        Sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori alle discipline scientifiche utilizzando gli aspetti più divertenti della matematica e dell’informatica. È l’obiettivo di otto conferenze organizzate dall’Università di Udine in quattro istituti del capoluogo friulano. Protagonista Giorgio Dendi, esperto di giochi matematici ed enigmistici, che spiegherà “Il fascino dei giochi d’ingegno: piccole sfide dall’enigmistica alla matematica”. Si inizia lunedì 18 ottobre con due incontri: alle 11 presso il Liceo Classico “Stellini”, alle 14 al Liceo scientifico “Marinelli”. Doppio appuntamento anche martedì 19 ottobre: alle 11 all’Istituto tecnico industriale “Malignani”, alle 14 presso il Liceo scientifico “Copernico”. Mercoledì 20, alle 14, la conferenza si terrà al “Marinelli”. Giovedì 21, alle 14, al “Malignani”, mentre, sempre alle 14, venerdì 22 Dendi parlerà allo “Stellini”. Infine, sabato 23 ottobre, alle 11, l’appuntamento è al “Copernico”. I seminari, organizzati dai Nuclei di ricerca in didattica dell’informatica e della matematica dell’ateneo friulano in collaborazione con la sezione udinese di Mathesis, la Società italiana di scienze matematiche e fisiche, rientrano nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica “La trama algoritmica”.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco