Viticoltura, primo studente italiano con la laurea internazionale

Titolo valido in Italia e Germania

            Si chiama Marco Piccoli, ha 28 anni, è di Udine, ed è il primo studente italiano laureato in Viticoltura ed enologia all'università di Udine con doppio titolo accademico, italiano e tedesco. Sulla base di una convenzione tra l'ateneo friulano, quello di Trento, la Fachochschule di Wiesbaden (D) e l'Istituto agrario di San Michele all'Adige (Tn), tramite un sistema di reciproco riconoscimento dei crediti conseguiti, per gli studenti, infatti, è possibile intraprendere un percorso formativo che porta al conseguimento di titoli validi secondo l'ordinamento italiano e in quello tedesco. Marco Piccoli ha concluso il suo iter formativo con una tesi dedicata allo “Studio dell’evoluzione delle sostanze polifenoliche e aromatiche in vitis vinifera l. (cv. riesling renano) in condizioni di stress idrico”, relatore Enrico Peterlunger, straordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree alla facoltà di Agraria dell’ateneo di Udine.


            Il percorso di studi in Viticoltura ed enologia dell’università di Udine che porta al titolo di laurea internazionale è il risultato dell’impegno della facoltà di Agraria dell’ateneo, che ha saputo coniugare lo studio di materie legate alla viticoltura ed enologia nelle sedi dei Paesi produttori, creando un corso di studi che prepara figure professionali europee. «Questa laurea – dice il preside della facoltà di Agraria, Angelo Vinello – costituisce sia uno dei primi esempi di titolo accademico rilasciato da una università italiana e riconosciuto da un prestigioso Stato europeo, sia testimonia come l’integrazione culturale europea sia possibile e debba passare soprattutto attraverso l’università».

Sullo stesso tema

Mercoledì 6 Dicembre

Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera

Al via il progetto Irrigavit: 11 dicembre, ore 15, Corno di Rosazzo

Venerdì 2 Dicembre

Viticoltura, un mosaico e una stele per celebrare radici storiche e formazione

Posizionate nel polo scientifico le copie di due antiche opere rinvenute nella zona di Aquileia riguardanti la produzione del vino

Sabato 19 Novembre

Trent'anni di formazione vitivinicola, Ateneo in festa. In partenza nuovo master

Università prima, in Italia, per numero di enologi laureati (quasi 1200), a gennaio l’avvio del master in Gestione della filiera vitivinicola