Lunedì 15 novembre, ore 17, polo dei Rizzi

La logica dei linguaggi naturali e artificiali

Conferenza di Andrea Sgarro,
dell’Università di Trieste

        Il latino è davvero una lingua logica? In che senso la consecutio temporum è logica? Sono alcuni degli interrogativi ai quali cercherà di dare una risposta la conferenza su “Logica e illogica dei linguaggi artificiali e naturali” in programma lunedì 15 novembre, alle 17, nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Udine, presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine. Andrea Sgarro, ordinario di Informatica all’Università di Trieste, illustrerà limiti e vantaggi della logicità del complesso sistema di comunicazione naturale di cui ci serviamo per farci capire, per insegnare, per apprendere. Un percorso affascinante che utilizzerà esempi tratti da lingue naturali indoeuropee e non, come le lingue balcaniche, il persiano, il turco e l’ebraico.
           
        
        La conferenza, organizzata dai Nuclei di ricerca in didattica dell’informatica e della matematica dell’ateneo friulano in collaborazione con la sezione udinese di Mathesis, la Società italiana di scienze matematiche e fisiche, rientra nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica “La trama algoritmica”. Andrea Sgarro è il coordinatore del corso di laurea in Informatica della facoltà di Scienze dell’Università di Trieste. I suoi principali interessi di ricerca sono la teoria dell’informazione e dei codici, la crittografia, la gestione delle conoscenze incomplete e la matematica flessibile. Recentemente ha rivolto la sua attenzione anche a problemi di bioinformatica. Si occupa attivamente di divulgazione scientifica, mentre le lingue sono uno dei suoi principali hobby.

Sullo stesso tema

Mercoledì 17 Maggio

Matematica nelle scuole, al polo dei Rizzi la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Dalle 9, al polo dei Rizzi, la gara individuale con 150 ragazze e ragazzi

Lunedì 15 Maggio

La matematica Cristiana De Filippis ospite dell'Ateneo

Il 17 maggio, dalle 15, al polo dei Rizzi, incontro con la ricercatrice annoverata tra i migliori giovani matematici europei

Giovedì 27 Aprile

Matematica e vela: dalla teoria alla pratica per 10 studenti dell’Isis “Buonarroti” di Monfalcone

Venerdì 28 aprile, alle 14.30 uscita in mare partendo dalla Svoc