Convegno il 14 e 15 aprile
Palazzo Antonini – Castello, Udine

Lingue e dialetti: i repertori linguistici urbani

Gli studi sulle risorse comunicative
parlate e scritte nelle città

        Gli usi linguistici urbani, anche sotto il profilo dell’immigrazione da altri paesi, la conoscenza del dialetto, le problematiche legate all’italiano lingua seconda, le diverse forme e modalità di integrazione linguistica, di apprendimento e formazione. Sono alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del convegno dedicato ai “Repertori linguistici urbani” in programma giovedì 14, dalle 15, e venerdì 15 aprile, dalle 10, a Palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. La sessione conclusiva, venerdì pomeriggio alle 15 nel Castello di Udine, si aprirà con i saluti del rettore Furio Honsell e del presidente del Consorzio universitario del Friuli, Giovanni Frau. Il convegno è organizzato dal dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’università di Udine e dal Comitato per lo sviluppo degli studi umanistici e linguistici. 

        «Le realtà urbane oggetto di osservazione e di analisi – spiega Carla Marcato, responsabile scientifico dell’evento e direttore del Centro internazionale sul plurilinguismo dell’ateneo friulano – possono sembrare uniformi e compatte ma in verità si tratta di realtà molto complesse. La ricerca linguistica, quindi, si può connotare come una chiave di lettura e interpretazione di realtà segnate da movimenti demografici, stratificazione culturale e forte dialettica tra spinte globalizzanti e localismi, crisi delle forme di comunicazione tradizionali scritte e parlate». Nelle giornate dell’evento sarà possibile visitare, nel cortile antistante Palazzo Florio, in via Palladio 8, il Laboratorio mobile per i rilevamenti di tipi sociolinguistico sul territorio utilizzato dall’università per stranieri di Siena. 

        Il convegno inizierà giovedì 14 aprile, alle 15, nell’aula 7 di Palazzo Antonini, con l’intervento del direttore del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze, Silvana Serafin. Seguiranno le relazioni Rosanna Sornicola dell’università Federico II di Napoli (Tra emigrazione e ritorno: dinamiche sociali e processi di italianizzazione in un habitat perturbano), Thomas Krefeld dell’università di Monaco (Repertori, reti, luoghi e lo spazio urbano), Paolo D’Achille e Antonella Stefinlongo dell’università Roma Tre (Dinamiche linguistiche nella Roma contemporanea: prospettive di studio), Nicola De Blasi (Lo spazio del dialetto: parole in città), Patricia Bianchi (Funzioni del dialetto nella narrativa di autori campani contemporanei) e Pietro Maturi (Nuovi usi del dialetto a Napoli: le scritture esposte) dell’università Federico II di Napoli. 

        Venerdì 15 aprile, alle 10, parleranno Mari D’Agostino dell’università di Palermo (Segni, parole, nomi. Immagini della Palermo plurietnica), Monica Barni e Carla Bagna dell’università per stranieri di Siena (Nuove metodologie per la rilevazione di dati vaghi: le lingue in contatto), Rienzo Pellegrini dell’università di Trieste (Il veneto a Udine: spunti tra Sei e Ottocento), Cristina Cescutti dell’università di Udine (Usi linguistici a Udine oggi), Immacolata Tempesta dell’università di Lecce (Il repertorio linguistico urbano nell’Archivio pugliese linguistico informatico) e Maria Teresa Greco dell’università Federico II di Napoli (Per le vie di una città: Napoli). 

        Alle 15, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine, dopo i saluti del rettore Furio Honsell e del presidente del Consorzio universitario del Friuli, interverranno Massimo Vedovelli (Italiano lingua seconda o lingua di contatto?) e Sabrina Machetti (Apprendere, insegnare, valutare l’italiano nei livelli iniziali) dell’università per stranieri di Siena, Vincenzo Orioles, preside della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’ateneo friulano (Istruzione ed educazione interculturale: le prospettive della nuova legislazione regionale del Friuli Venezia Giulia). Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0432-556750, scrivere a carla.marcato@uniud.it o visitare il sito http://web.uniud.it/digr/conv_150405.htm.

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Giugno

Contabilità pubblica e digitalizzazione, convegno all'Ateneo con studiosi da tutto il mondo

Dal 12 al 14 giugno, in via Tomadini e via Gemona, il “CIGAR 2024 Workshop”

Mercoledì 10 Aprile

Gestione delle classi scolastiche, dai comportamenti agli ambienti

Venerdì 12 aprile, dalle 9, al polo della formazione in via Margreth saranno condivisi approfondimenti, testimonianze e buone pratiche

Venerdì 1 Settembre

Tumori e altre patologie, convegno sull'uso terapeutico dell'ossido nitrico

Il 4 e 5 settembre, a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona, scienziati da tutto il mondo presenteranno le novità della ricerca