Inaugurazione ufficiale con rettore e sindaco giovedì 16 giugno

Specializzazione in Storia dell'arte: inizia l'attività della Scuola a Cividale

Prima lezione con Hjalmar Torp,
massimo esperto della cittadina longobarda

        La Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’università di Udine inizia ufficialmente la sua attività a Cividale e lo fa con una conferenza del massimo esperto della cittadina longobarda, il professor Hjalmar Torp, professore emerito di storia dell’arte dell’università di Oslo e membro dell’Accademia delle scienze della stessa città, che parlerà de “Il Tempietto longobardo”. Agli specialisti Torp è ben noto per i suoi studi sull’arte copta, sulla Rotonda di san Giorgio a Salonicco (su cui ha scritto numerosi articoli e ha in preparazione una monografia), sui principi estetici e compositivi dell’arte bizantina, con particolare attenzione allo studio delle proporzioni, e, non da ultimo, per i suoi contributi al Tempietto longobardo di Cividale, sul quale, insieme col suo maestro, Hans Peter L’Orange, ha pubblicato nel 1977 il testo ancora oggi di base. È a questo volume che si deve il definitivo riconoscimento dell’unitarietà del tempietto nella sua costituzione e decorazione, oltre che della sua datazione nell’età longobarda. Nel 2000 il Comune di Cividale ha insignito il professor Torp con l’onoreficenza del sigillo trecentesco della città, in segno di gratitudine per l’importanza dei suoi studi. 

        L’inaugurazione della nuova sede della Scuola di specializzazione si svolgerà giovedì 16 giugno alle 17 nell’auditorium del monastero di S. Maria della Valle a Cividale del Friuli. Saranno presenti Furio Honsell, rettore dell’università di Udine, Attilio Vuga, sindaco di Cividale, Stefania Mason, direttore della Scuola di specializzazione in Storia dell’arte, Caterina Furlan, preside della facoltà di Lettere dell’ateneo friulano e Arnaldo Marcone, direttore del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo