Venerdì 10 marzo alle 9.30 al polo dei Rizzi a Udine

Alla scoperta dei misteri della fisica

Meeting europeo in videoconferenza
con venti liceali friulani

        Venti studenti dei licei scientifici Marinelli di Udine e Paolo Diacono di Cividale del Friuli parteciperanno ad una giornata di studio dedicata alla fisica delle particelle e ai metodi di ricerca utilizzati per comprendere le basi della materia e le forze della natura. Venerdì 10 marzo, alle 9.30, nell’aula 3 e nella sala riunioni del dipartimento di Fisica dell’università di Udine, presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine, si terrà “Le mani sulla fisica delle particelle- Hands on particle physics” una giornata speciale di lezioni ed esercitazioni con docenti universitari ed esperti per scoprire il mondo dei quark e dei leptoni. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Fisica dell’ateneo friulano in collaborazione con il Centro interdipartimentale per la ricerca didattica e la sezione udinese dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). L’appuntamento fa parte del secondo ciclo di “Masterclass europee sulla fisica delle particelle” al quale partecipano oltre tremila studenti delle scuole superiori di diciotto paesi europei. 

        Per il liceo Marinelli parteciperanno Isabella Bertoli, Piera Corubolo, Davide Curcio, Lorenzo Feruglio, Enrico Morgante, Andrea Petri, Federico Pittino, Marco Pividori, Gianmarco Raddi e Serena Soldà. Gli allievi del liceo Paolo Diacono saranno Alessandra Bordon, Iacopo Colman, Cristina Cornelio, Elisa Di Marco, Michele Garbo, Giacomo Paluzzano, Marina Ricotti, Sara Sbrugnera, Elena Specogna e Sergio Zarabara. Gli studenti effettueranno a gruppi di due delle misurazioni su dati reali raccolti al collisionatore elettrone-positrone Lep al Cern di Ginevra. Il team migliore verrà premiato con del materiale didattico del Cern di Ginevra. A tutti comunque verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Alla fine della giornata i ragazzi friulani, guidati dai fisici Diego Cauz, Marina Cobal, Lorenzo Santi e Francesca Soramel, si collegheranno in videoconferenza con i loro colleghi europei per discutere e confrontare i risultati raggiunti durante le esercitazioni. Per ulteriori informazioni: 0432 558210, www.fisica.uniud.it.

Sullo stesso tema

Domenica 19 Marzo

Fisica, 44 studenti delle superiori alla scoperta degli esperimenti epocali del Cern

Martedì 21 marzo, dalle 9.15, al polo scientifico con sei scuole di Udine, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Gemona del Friuli

Martedì 22 Novembre

Didattica della fisica, convegno all'Ateneo il 25 e 26 novembre

L’evento si terrà al polo dei Rizzi, in via delle Scienze 206, e a Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92

Giovedì 29 Settembre

Didattica della fisica, esperti riuniti all'Ateneo friulano per il convegno "Ettore Orlandini"

Il 1 e 2 ottobre a Udine, a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, relazioni, tavole rotonde e cinque gruppi di lavoro