Venerdì alle 10.30 a Palazzo Montereale Mantica a Pordenone

Intenso scambio culturale nell'appuntamento di "Dedica" e Università di Udine

Anita Desai incontra studenti e studiosi
delle università italiane

        Venerdì alle 10.30 a Palazzo Montereale Mantica, a Pordenone, si terrà l’atteso appuntamento con “Dedica”, intitolato “Passaggi tra est e ovest. Un doppio sguardo”, realizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Università di Udine. Nell’occasione interverrà Antonella Riem, docente e direttore vicario del dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’ateneo friulano e autrice di diversi saggi in inglese, tra cui The One Life. Coleridge and Hinduism, importante monografia (India, Rawat 2005) che studia le intersezioni di codici linguistici e culturali fra Coleridge e l’Oriente, attraverso le prime traduzione dei testi sacri dell’Induismo. L’intervento di Riem incentrato sulla figura della Dea nel romanzo di Anita Desai Baumgartner's Bombay (Notte di nebbia a Bombay) è in stretto collegamento con le ricerche sullo studio di modelli di partnership nelle letterature in lingua inglese che hanno beneficiato dei fondi della University Grant Commission dell’Università di Bangalore. 

        L’appuntamento al Palazzo Mantica ha lo stesso spirito dell’attività di ricerca di Riem, vuole essere, difatti, una sorta di incontro dove docenti, studiosi, dottorandi e studenti possono confrontarsi e discutere su temi relativi alle letterature post coloniali e alle tematiche ad esse collegate. Una sorta di “gharanà” che in urdu significa “bottega d’artista”, un luogo in cui si dialoga e si apprende l’arte del ‘fare’. Si incontreranno, in questo momento di intenso scambio culturale, oltre alla scrittrice Desai, la curatrice e traduttrice delle sue opere per l’Einaudi, Anna Nadotti e ad Antonella Riem, Silvia Albertazzi (Università di Bologna), Shaul Bassi (Università di Venezia), Lidia Curti (Università di Napoli), Liliana Ellena (Università di Torino), Alessandro Grossato (Università di Perugia), Paola Splendore (Università di Roma). Saranno anche presenti i dottorandi del XXI ciclo "Scienze Linguistiche e Letterarie", coordinato dalla docente Maria Amalia D'Aronco, e gli studenti delle lauree specialistiche della Facoltà di Lingue.

Sullo stesso tema

Venerdì 23 Febbraio

Quaranta alunni della scuola media “Ellero” di Udine a lezione di francese

Laboratorio di traduzione dedicato alla letteratura algerina francofona e alla scrittura di Yasmina Khadra

Lunedì 7 Marzo

Mathias Énard all’Università di Udine per il festival Dedica

Giovedì 10 marzo alle 17 a palazzo Antonini

Venerdì 10 Marzo

Björn Larsson protagonista della XXIII edizione di "Dedica"

Torna la rassegna letteraria con spettacoli, conversazioni, cinema, musica, arte, libri, percorsi per giovani e famiglie