Convegno venerdì 30 giugno in sala Tomadini

Ambiente e paesaggio: politiche regionali di sviluppo rurale

I risultati di un progetto di ricerca coordinato
dall’ateneo friulano

        Analizzare gli strumenti di intervento istituzionale rivolti al paesaggio rurale e, in particolare, le misure agroambientali contenute nelle politiche regionali di sviluppo rurale. E’ l’obiettivo del progetto di ricerca di interesse nazionale “Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale”, coordinato dall’Università di Udine, al quale partecipano sedici atenei italiani. I risultati conclusivi del progetto saranno presentati venerdì 30 giugno alle 10 nella sala Tomadini, in via Tomadini 30, a Udine, nel corso del convegno “Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale” organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’ateneo friulano. L’incontro sarà aperto dai saluti del rettore, Furio Honsell, e dagli interventi del presidente della Società italiana di Economia agraria, Mario Prestamburgo, e del coordinatore del progetto, Francesco Marangon, ordinario di Economia dell’ambiente all’Università di Udine. 

        Seguiranno le relazioni. Matelda Reho dell’Università di Venezia – Iuav, parlerà delle “Sinergie tra politiche settoriali e pianificazione territoriale per la valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente. Buone pratiche nell’attuazione delle politiche di sviluppo rurale”; Francesco Marangon e Stefania Troiano dell’Università di Udine, illustreranno “Le misure economiche per la tutela del paesaggio nei piani di sviluppo rurale delle Regioni italiane”; Tiziano Tempesta dell’Università di Padova, spiegherà la “La valutazione del paesaggio”; Gianluca Brunori e Paolo Pieroni dell’Università di Pisa, spiegheranno “La costruzione sociale di paesaggi nella campagna contemporanea: prospettive teoriche ed evidenze empiriche”; Danilo Bertoni, Massimo Peri, Roberto Pretolani, Guido Sali, Alessandro Segale ed Emanuela Stifano dell’Università di Milano, faranno il quadro degli “Interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche di sviluppo rurale delle Regioni dell’Italia nord-occidentale”; Diego Begalli dell’Università di Verona, si soffermerà sulle “Scelte d’impresa e politiche istituzionali nell’evoluzione del paesaggio nei sistemi vitivinicoli territoriali del Veneto e del Trentino Alto Adige”; Giovanna Trevisan e Christine Mauracher dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, parleranno del “Ruolo del paesaggio agrario nell’offerta turistica del Veneto”; Gianluca Gallenti e Marta Cosmina dell’Università di Trieste, analizzeranno “Gli interventi paesaggistico-ambientali nella politica di sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia”. 

        Nel pomeriggio, inizio alle 14.30, i lavori proseguiranno con gli interventi di docenti e ricercatori delle università di Catania, Perugia, Palermo, Reggio Calabria, Sassari, Urbino, della Basilicata, delle Marche e del Molise. Per ulteriori informazioni: 0432 249221, http://web.uniud.it/ipapore/.

Sullo stesso tema

Venerdì 17 Marzo

“I paesaggi delle Venezie”: 2000 anni di trasformazioni, storia ed economia nell’arte e nella letteratura

Presentazione del volume sostenuto dalle Fondazioni Friuli e CRTrieste

Martedì 19 Gennaio

"Il mio paesaggio!", aiutaci a conoscere il paesaggio regionale

Inserisci le tue segnalazioni online

Martedì 3 Novembre

Importanza e cura di paesaggio e ambiente: ne parla Paolo Portoghesi

Lectio magistralis e presentazione del volume sul paesaggio come dispositivo terapeutico di Maria Lodovica Delendi