Organizzato dal Centro rapporti internazionali

Giovani da tutto il mondo per imparare l'italiano all'Università di Udine

Tre settimane di full immersion per 37 studenti di 18 paesi

        Dal Sudamerica al Medioriente, dai Balcani al Sud Est Asiatico al Nordamerica. Sono 37 e arrivano da 18 Paesi di tutto il mondo i  partecipanti alla dodicesima edizione del “Corso estivo di lingua e cultura italiana” organizzato dal Centro rapporti internazionali dell’Università di Udine in collaborazione con il Centro linguistico e audiovisivi dell’ateneo friulano con il supporto logistico dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (Erdisu) di Udine e del convitto Renati. Il Paese più rappresentato è la Russia con tredici studenti. Seguono il Libano con tre corsisti e l’Austria, il Brasile, la Polonia, la Slovenia e l’Ucraina con due. Uno studente ciascuno invece per Croazia, Giappone, Giordania, Irlanda, Messico, Paraguay, Serbia, Stati Uniti, Turchia, Ungheria e Vietnam. Il corso dura tre settimane e terminerà il 22 luglio.
 
        Dei 37 corsisti, tredici partecipano all’iniziativa grazie alle convenzioni bilaterali che l’Università di Udine ha stipulato con gli atenei di Klagenfurt, San Pietroburgo, Zagabria, l’università Statale di Mosca, quella brasiliana di Santa Maria e la messicana Quintana Roo. Altri dieci studenti in virtù delle convenzioni fra l’ateneo udinese e le Ambasciate d’Italia ad Amman e ad Hanoi, gli Istituti italiani di cultura ad Ankara, Ljubljana e Tokio, e il Ministero dell’Istruzione della Federazione russa. I tre libanesi partecipano al corso tramite l’Istituto italiano di cultura di Beirut e il progetto “L’italiano come lingua di cultura e simbolo di pace” promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la legge n.19/00 sugli “Interventi per la promozione a livello regionale e locale delle attività di cooperazione allo sviluppo e partenariato internazionale”. I corsisti privati sono invece undici.
 
            Il corso, coordinato da Alessia Bruno, è strutturato su quattro livelli: principianti assoluti e falsi principianti, intermedi 1 e 2, avanzati. Gli insegnanti sono Stefania Gavazzi, Daniele Pantaleoni, Silvia Toniolo e Valentina Vaclik. Sono previste 60 ore di attività fra didattica frontale, laboratori linguistici, seminari di letteratura moderna e contemporanea, cinema e visite guidate nei luoghi storici della regione.

Sullo stesso tema

Lunedì 3 Luglio

Al via la 24° edizione del Corso estivo di lingua e cultura italiana

All’Ateneo di Udine tre settimane di lezioni con studenti provenienti da tutto il mondo

Martedì 30 Giugno

Da quattro continenti per il Corso intensivo di lingua e cultura italiana

Trentaquattro corsisti alla ventiduesima edizione, per una full immersion formativa dedicata a lingua, cultura e letteratura italiane

Giovedì 26 Febbraio

Lingua, cultura e cucina italiane per il rilancio del made in Italy e del Paese

Uniud e Accademia Italiana della Cucina per una Expo permanente