Servizio di e-mail e numero verde per informazioni

I servizi telematici dell'ateneo friulano a Pordenone

Una smart card sostituisce il libretto cartaceo

        Al campus di Pordenone, dove l’Università di Udine ha sede con il suo Centro polifunzionale diretto da Pier Carlo Craighero, continuano a giungere le prime domande di immatricolazione ai corsi di laurea che offrono una didattica moderna e accurata e curricula spendibili sul territorio, dato che i programmi sono stati pensati in sinergia con i principali attori della Destra Tagliamento. Nei locali messi a disposizione dal Consorzio universitario di Pordenone, gli studenti che scelgono di frequentare i corsi di laurea triennali in Ingegneria meccanica, Economia aziendale, Scienze e tecnologie multimediali e Infermieristica, nonché i percorsi biennali specialistici in Linguaggi e tecnologie dei nuovi media e Ingegneria dell’Innovazione industriale, potranno usufruire di una serie di servizi telematici.

Ogni studente sarà, difatti, dotato di una personale casella di posta elettronica, di una smart card in sostituzione del libretto cartaceo e potrà utilizzare l’esclusivo Sistema informativo per la didattica denominato “Sindy”, a cui si accede tramite un codice personale consegnato all’atto dell’immatricolazione. Con questo sistema, lo studente dell’ateneo friulano potrà agevolmente visualizzazione gli appelli, fare la propria iscrizione agli esami e controllare on-line i risultati delle prove intermedie. Con “Sindy” è pure possibile visualizzare la stampa di certificati come promemoria o ai fini di un’autocertificazione e infine scaricare il materiale didattico che i docenti mettono a disposizione dei propri studenti on-line.

Una vera novità questa, se pensiamo che accorcia le lunghe file alle segreterie d’ateneo e permette che le principali comunicazioni relative alla carriera universitaria siano inviate a ciascuno studente via posta elettronica nella casella assegnata dall'ateneo. E’ inoltre attivo un servizio di assistenza agli studenti disabili che mette a disposizione strumenti e servizi che consentono di eliminare le barriere, siano esse di natura architettonica o didattica e di facilitare la creazione di una nuova cultura della disabilità all’interno dell’Università. Ricordiamo che è a disposizione degli studenti anche una linea verde allo 800.24.14.33, come una casella e-mail infostudenti@amm.uniud.it per porre ogni dubbio sul percorso accademico che si intende intraprendere.

Sullo stesso tema

Lunedì 11 Luglio

Anno accademico 2022-23: offerta formativa, tasse, servizi, spazi, le novità dell’Università di Udine

Presentazione mercoledì 13 luglio, alle 11, a Palazzo Antonini Maseri

Martedì 14 Settembre

Indicazioni per lo svolgimento delle attività didattiche e la fruizione dei servizi

Il messaggio del rettore Roberto Pinton

Mercoledì 24 Gennaio

Convezione Ateneo-Rotary Club Udine per potenziare i servizi agli studenti

Firmata dal Rettore Alberto De Toni e dal presidente del Club di Udine Renzo Peressoni. Obiettivi: sostegno e orientamento