Apertura dei lavori martedì 5 settembre a palazzo Antonini

Storia della logica medievale, a Udine studiosi da tutto il mondo

L’ateneo friulano sede del 16° Symposium europeo

        Da martedì 5 a sabato 9 settembre sarà Udine la sede del 16° dei Symposia europei di logica e semantica medievale. Al convegno, organizzato dal dipartimento di Filosofia dell’ateneo friulano, che si aprirà martedì alle 15.30 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8, partecipano una trentina di studiosi di storia della logica medievale provenienti da tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda, Russia. L’incontro udinese, in particolare, aperto a studiosi e interessati, è dedicato allo sviluppo della teoria delle “fallaciae”, argomentazione efficace ma scorretta, e dei modi per contrastarla. 

        La terminologia dei 13 tipi di fallaciae, codificata da Aristotele, «è – spiega Andrea Tabarroni, coordinatore scientifico dell’iniziativa - onnipresente e pervasiva in epoca medievale nella letteratura filosofica e teologica, ma anche in quella politica e persino medica e giuridica, in quanto essa costituisce una parte fondamentale dello stesso metodo scientifico che, in questo periodo, è di natura essenzialmente dialettica». Attualmente, la logica e la filosofia del linguaggio costituiscono una parte essenziale degli studi medievali. In questo senso «la tradizione dei Symposia – dice Tabarroni – fornisce ancora l’occasione per un importante momento di sintesi, scambio di informazioni, confronto metodologico e orientamento della ricerca internazionale».

Sullo stesso tema

Giovedì 18 Aprile

Fare filosofia oggi, Massimo Cacciari all’Università di Udine

Martedì 23 aprile, alle 17.30, nell’aula Strassoldo

Mercoledì 28 Giugno

La natura simbolica del Dna, della psiche e del linguaggio

Conferenza di Franco Fabbro il 30 giugno, alle 10, a Palazzo Florio

Lunedì 2 Maggio

Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”