Appuntamento mercoledì 27 settembre a palazzo Antonini

Quindici corsi di laurea per rispondere alle sfide dell'Europa che cambia

La facoltà di Lingue e letterature straniere si presenta

        Sei corsi di laurea triennale, tra cui uno dei primi corsi di laurea on line, e nove di laurea specialistica, distribuiti tra le sedi di Udine e Gorizia dell’ateneo friulano. È l’offerta didattica che presenta la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine. Mercoledì 27 settembre alle 10 nell’aula 7 di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, interessati, prescritti e curiosi sono invitati a partecipare all’incontro di informazione e orientamento organizzato dalla commissione interna di facoltà, a cura di Rosanna Giaquinta, docente di russo all’ateneo friulano. «Conoscere almeno una lingua – afferma Giaquinta - oggi è indispensabile. Gli studenti della facoltà di Lingue imparano a conoscerne bene due. Questo è un eccellente passe-partout per il mondo del lavoro». 

        Tra i corsi di laurea della facoltà udinese, alcuni sono più proiettati verso il mondo delle professioni, come Relazioni pubbliche e Comunicazione e mediazione interlinguistica (che fino a pochi anni fa si chiamava per Traduttori e interpreti). «Gli altri corsi – precisa Giaquinta - restano forse più vicini al modello tradizionale della facoltà di Lingue, ma hanno compiuto, ed è il caso del corso di Mediazione culturale – lingue dell’Europa centrale e orientale, una svolta decisiva verso i Paesi recentemente entrati a far parte dell’Unione Europea e verso la Russia, Paesi con i quali il Friuli Venezia Giulia intrattiene da anni intensi rapporti economici e commerciali». Grazie agli scambi europei, gli studenti di Lingue, inoltre, hanno la possibilità di trascorrere un intero semestre all’estero, «un’esperienza – conclude Giaquinta - che non può che “aprire”, “sprovincializzare” e arricchire, rendendo i giovani più capaci di interagire con il mondo reale nella sua diversità e complessità». 

        I partecipanti all’incontro di mercoledì 27 potranno avere informazioni o risposte su corsi di laurea della facoltà di Lingue e sulla vita universitaria. Saranno presentati tutti i corsi di laurea in lingue dell’ateneo. Sei quelli di primo livello, in Lingue e letterature straniere, Mediazione culturale – lingue dell’Europa centrale e orientale, Relazioni pubbliche, Relazioni pubbliche on line, Comunicazione e mediazione interlinguistica, Filosofia e teoria delle forme (corso interfacoltà). Nove i corsi di laurea specialistica, in Lingue e letterature moderne, Lingue per la comunicazione internazionale, Linguistica, Traduzione e mediazione culturale – lingue dell’Europa centrale e orientale, Relazioni pubbliche di impresa, Relazioni pubbliche delle istituzioni, Traduzione specialistica e multimediale, Interpretazione, Studi europei (corso interfacoltà).

Sullo stesso tema

Martedì 23 Maggio

Gara di traduzione per studenti di scuole superiori, vincono tre allieve di istituti di San Daniele, Tolmezzo e Udine

Sono Beatrice Boldrini, Isis “Paschini–Linussio”, per l’inglese; Krystel Venchiarutti, Isis “Manzini”, per il francese Anastasia Zufferli, Liceo “Stellini”, per il tedesco

Lunedì 12 Dicembre

Lingue, minoranze, diritti, identità, autogoverno e informazione

Il 15 dicembre a Udine, in Sala Tomadini, conferenza ed evento formativo per i giornalisti

Venerdì 13 Aprile

Lingua russa: sfida con il “Dettato Totale”

Appassionati, studenti, docenti, madrelingua si cimenteranno in una prova di conoscenza. Appuntamento il 14 aprile alle 14 in sala Gusmani a palazzo Antonini, per imparare divertendosi