Da martedì 5 dicembre quattro appuntamenti ai Rizzi

Kurt Gödel, a cent'anni dalla nascita ciclo di conferenze in Ateneo

Per appassionati di logica, matematica, filosofia e fisica
Tra i relatori, Gabriele Lolli, logico di fama internazionale

        Quattro conferenze tra matematica, filosofia, logica, cosmologia e fisica per celebrare i cent’anni dalla nascita di uno dei più grandi logici del XX secolo, Kurt Gödel (1906-1978). Organizzati dal dipartimento di Matematica e informatica e dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’ateneo di Udine con la sezione udinese di Mathesis, società italiana di scienze matematiche e fisiche, gli appuntamenti si terranno martedì 5 e 12 dicembre e 16 e 23 gennaio alle 17 nella sala multimediale del dipartimento di Matematica e informatica, in via delle Scienze 208 al Campus dei Rizzi. Il ciclo di incontri avviene nell'ambito del progetto “Lauree scientifiche”, finalizzato a incentivare l’interesse degli studenti per questo tipo di laurea e in particolare per la matematica.
 
            «I teoremi di incompletezza di Gödel – ricorda Maurizio Trombetta, docente di analisi matematica e tra gli organizzatori della manifestazione – sono ampiamente conosciuti anche al di fuori dell’ambito specialistico. I contributi di Gödel alla logica matematica e alla riflessione critica sui fondamenti della logica e della matematica sono però numerosi e diversificati». Nell’ultima parte della sua vita Gödel si è interessato ad alcuni aspetti della fisica teorica. In questo ciclo di conferenze, verranno presentati vari aspetti delle ricerche di Gödel, compresi alcuni meno noti al grande pubblico. «Le conferenze – aggiunge Trombetta - sono destinate a tutti gli interessati della materia e sono destinate anche ai cultori di filosofia e fisica».
 
        Martedì 5 dicembre Gabriele Lolli, dell’università di Torino, parlerà di “Incompletezza: verità, miti, filosofia”. Martedì 12 dicembre Franco Parlamento, dell’ateneo friulano, tratterà “Completezza: logica e verità”. Rispettivamente il 16 e il 23 gennaio Alberto Marcone e Sebastiano Sonego, dell’ateneo di Udine, introdurranno “Dimostrare l'indimostrabilità: gli insiemi costruibili” e “Gödel e la fisica: relatività e cosmologia”.

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco