"Paesaggio rurale, paesaggio culturale", un progetto per Mereto di Tomba

Promosso dall’Associazione culturale “La Grame”, con il comune di Mereto di Tomba e l’Università di Udine, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

In linea con un’idea di paesaggio inteso come strumento per la conoscenza, la costruzione della memoria e dell’identità del territorio, nasce una ricerca voluta dall’Associazione Culturale “La Grame” di Mereto di Tomba, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, che ha come oggetto lo studio del paesaggio rurale del proprio territorio.

La ricerca, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è stata affidata ad un pool di esperti locali e al Centro Interdipartimentale CARTESIO dell’Università di Udine, dando vita ad un gruppo multidisciplinare che analizza il paesaggio e le architetture tradizionali con un approccio integrato. Oggetto di studio sono gli aspetti antropologici, le caratteristiche degli insediamenti e dell’architettura rurale assieme ai segni del passato, prendendo in considerazione l’evoluzione dell’assetto territoriale e la toponomastica. Gli aspetti ambientali legati al suolo, alla flora e alla fauna rappresentano il quadro di fondo in cui si inseriscono le dinamiche evolutive, analizzate attraverso le variazioni degli usi del suolo dal periodo napoleonico ad oggi. Il progetto prevede anche il rilievo dei caratteri visibili del paesaggio circostante. La ricerca rappresenta un’occasione unica per comprendere e testimoniare l’evoluzione del paesaggio rurale, anche alla luce delle prossime trasformazioni fondiarie che interesseranno parte dell’area. Il progetto verrà presentato sabato 16 dicembre alle ore 10.00 presso la sala consigliare del Comune di Mereto di Tomba, dove autorità ed esperti coinvolti tracceranno le linee guida della ricerca, creando un momento di arricchimento e confronto con la comunità locale quale fruitrice del territorio.

 

CMUNICATO STAMPA CARTESIO

Sullo stesso tema

Venerdì 17 Marzo

“I paesaggi delle Venezie”: 2000 anni di trasformazioni, storia ed economia nell’arte e nella letteratura

Presentazione del volume sostenuto dalle Fondazioni Friuli e CRTrieste

Martedì 19 Gennaio

"Il mio paesaggio!", aiutaci a conoscere il paesaggio regionale

Inserisci le tue segnalazioni online

Martedì 3 Novembre

Importanza e cura di paesaggio e ambiente: ne parla Paolo Portoghesi

Lectio magistralis e presentazione del volume sul paesaggio come dispositivo terapeutico di Maria Lodovica Delendi