Dal 15 gennaio a Cividale del Friuli

Conferenze con esperti italiani e stranieri in ambito umanistico

La Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’Ateneo apre al pubblico 14 appuntamenti da gennaio ad aprile

        La Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’ateneo di Udine, che ha ufficialmente inaugurato le sue attività nella nuova sede a Cividale del Friuli, organizza un ciclo di 14 conferenze con illustri studiosi italiani e stranieri, aperte alla cittadinanza e a tutti gli interessati da gennaio ad aprile. In particolare, sono quattro gli appuntamenti per il mese di gennaio, tutti nell’auditorium dell’ex monastero di S. Maria in Valle di via del Monastero Maggiore 38 in borgo Brossana, con inizio alle 17.
 

        Lunedì 15 Valentino Pace, dell’università di Udine, ci introdurrà “Nella luce di Bisanzio: presenze e riflessi dell’arte bizantina nell’Italia medievale”. Docente di storia dell’arte medievale e bizantina all’ateneo di Udine, nel corso della conferenza Pace evidenzierà il debito dell’arte medievale italiana dalle forme artistiche bizantine, evidenziandone soprattutto gli apporti nei territori dell’Italia nordorientale, da Cividale ad Aquileia, da Venezia a Trieste, oltre che nelle sue più decisive manifestazioni, come nella Campania dell’XI secolo. Martedì 16 Marina Pugliese, delle Civiche raccolte d’arte di Milano, spiegherà “L’opera d’arte contemporanea e la conservazione: materiali e restauri”. Mercoledì 17 e giovedì 18, rispettivamente Carmelo Occhipinti, della Scuola Normale superiore di Pisa, e Beate Fricke, dell’università di Zurigo, parleranno della “Villa d’Este. Fortuna e collezionismo dal Cinquecento al Settecento” e dei “Reliquiari dell’Alto Medioevo. Immagini, uso e liturgia”.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo