Dal 12 al 15 marzo nell’ex monastero
di Santa Maria in Valle

Storia dell'arte: le conferenze di marzo a Cividale del Friuli

Incontri aperti al pubblico
con studiosi italiani e stranieri

        I legami tra mondo ottomano e cultura occidentale, il museo negli studi del grande storico dell’arte Adolfo Venturi, i rapporti tra arte e geografia e tra pittura e miniatura. Sono questi i temi delle quattro conferenze aperte al pubblico che la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Udine, in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli, organizza da lunedì 12 a giovedì 15 marzo. Gli incontri si terranno nell’auditorium dell’ex monastero di Santa Maria in Valle a Cividale, nuova sede della Scuola di specializzazione. 

        Lunedì 12, alle 18, Nurhan Atasoy, una delle più note studiose di arte turca e islamica nel mondo, parlerà dei “Legami tra mondo ottomano e occidentale: cultura, fiori e giardini” (Links between the Ottoman and the Western World on Flowers, Culture anche Gardens). La professoressa Atasoy, già preside e vice rettore dell’Università di Istanbul, ha al suo attivo numerose pubblicazioni nel campo dell’arte islamica, in particolar modo nel settore della miniatura. 

        Martedì 13, alle 17, interverrà Michela Di Macco, docente di Museologia all’Università di Roma “La Sapienza”, che illustrerà “Gli scritti di Adolfo Venturi sui musei”. Mercoledì 14, alle 17, Francesco Tedeschi, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, affronterà il tema “Arte e geografia: rapporti e corrispondenze nella contemporaneità”. 

        Giovedì 15, alle 17, Martina Bagnoli, associate curator manuscripts and rare books al Walters Art Museum di Baltimora (Usa), terrà una conferenza su “Pittura in dialogo: su libro e su monumenti”. Bagnoli presenterà un quadro dei rapporti tra miniatura e pittura, proponendo un nuovo paradigma per concepire l’origine del ciclo pittorico.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Novembre

Scuola di specializzazione in beni storico-artistici: domande di ammissione entro il 25 novembre

Percorso di formazione per acquisire un profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Mercoledì 19 Agosto

Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici: domande di ammissione fino all’autunno

Programmati fra novembre e dicembre i termini per le candidature, l’esame di ammissione e l’immatricolazione

Martedì 17 Gennaio

Donate opere del pittore Foschiatti alla Scuola di specializzazione in Beni storico artistici

Quadri, disegni e stampe arricchiranno il patrimonio dell’Ateneo