Conferenza venerdì 23 marzo a palazzo Caiselli

Stereotipi e confini linguistici tra uomini e donne: esistono? E come?

Nell’ambito del corso “Donne, politica e istituzioni”

        Esistono ancora nella vita sociale stereotipi di genere e cliché su uomini e donne? La lingua e la grammatica possono tracciare confini tra uomini e donne? I due argomenti saranno affrontati nel corso della conferenza “Stereotipo e identità di genere”, programmata venerdì 23 marzo alle 11 nella sala riunioni di palazzo Caselli, in vicolo Florio 4/a a Udine. L’incontro è organizzato nell’ambito delle attività del corso formativo 2006 “Donne, politica e istituzioni”, per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, realizzato dalla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine, in collaborazione con il ministero delle Pari opportunità e l’assessorato e la commissione regionali alle Pari opportunità.
 
        Carla Bazzanella, docente all’università di Torino, affronterà la persistenza degli stereotipi di genere alla luce dei risultati della ricerca cross-culturale sulle categorizzazioni del genere nelle nuove tecnologie. I confini che la lingua può tracciare saranno invece delineati da Elena Pistolesi, docente all’ateneo di Trieste, osservando come alcuni strumenti della codificazione, in particolare la stampa e i dizionari dell’italiano contemporaneo, disegnano le differenze di genere. Alla conferenza interverranno il preside della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine, Vincenzo Orioles, e la direttrice del corso “Donne, politica e istituzioni”, Fabiana Fusco.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale