Il risultato del seminario “Donne e scienza”

Ancora poco "rosa" nelle facoltà tecnico-scientifiche

Fortunati: «Il lavoro digitale offre
alle donne soluzioni flessibili»

        All’Università di Udine, come del resto in tutte le università italiane ed europee, il numero di studentesse iscritte nelle facoltà tecnico-scientifiche è molto basso, pari al 17% a livello nazionale. Il dato è emerso durante il seminario internazionale “Donne e scienza”. “Questa scarsa presenza – spiega Fortunati, organizzatrice dell’incontro e docente del corso di laurea pordenonese in Scienze e tecnologie multimediali – è da un lato dovuta alla persistenza di pregiudizi che vedrebbero le donne poco portate a studi di questo tipo e, dall’altro, a regole non scritte del mercato del lavoro che creano nelle donne il timore di non trovare poi un lavoro adeguato, o di non riuscire a conciliare il tipo di lavoro con la possibilità di avere dei figli”. 

        Pare però che le donne che si laureano in materie scientifiche abbiano dei risultati a dire poco ottimi. Mostrano, infatti, di non aver avuto nel corso degli studi problemi ad affrontare il tipo di studi intrapreso. “Inoltre – prosegue Fortunati – il mercato del lavoro nell’era digitale proprio alle donne oggi può offrire molte soluzioni flessibili, permettendo loro non solo di trovare lavoro, ma anche di crearselo, magari dando vita a una cooperativa o a una ditta individuale o diventando imprenditrici”. Nell’ultimo anno accademico (2003-2004) all’Università di Udine il 13,1% degli iscritti ad Ingegneria sono donne, mentre a Scienze il 15,9 %, ad Agraria, il 39,1% e ad Economia il 47,6%. Le donne sono in netta minoranza anche nei corsi pordenonesi: l’1,8% sono le iscritte ad Ingnegneria meccanica, salgono invece a 51,2% le iscritte ad Economia aziendale. 

        Emilia Mezzetti, del dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Trieste ha spiegato che in Italia la percentuale di donne fra i docenti universitari di matematica è circa del 35%, maggiore della percentuale di donne fisiche, chimiche o geologhe. In Spagna e Portogallo le donne matematiche sfiorano addirittura il 50%. Nei Paesi nordici invece le ultime statistiche danno le seguenti percentuali di donne matematiche: Danimarca 2%, Finlandia 6%, Germania 3%, Olanda 4%, Norvegia 7%, Regno Unito 7%. E le percentuali diminuiscono ulteriormente se ci si restringe a considerare i soli “full professor”. “Questi dati – spiega Mezzetti – suonano molto strani a chi è abituato a pensare a quei Paesi come alla culla dell’emancipazione femminile. Del problema di analizzare le cause di questa disparità e di studiare possibili azioni per contrastarla, si stanno occupando da alcuni anni l’associazione europea “Donne in Matematic” (EWM), costituita a Helsinki nel 1993, ed il Comitato “Women and Mathematics” della European Mathematical Society.

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale