Nell’ambito del VII Programma quadro di ricerca

Elettronica, 3 progetti dell'Ateneo riceveranno finanziamenti europei

Importante risultato anche per il futuro di studenti
e ricercatori nell’ambito della nano-elettronica

        Cinque su cinque progetti approvati, tre dei quali ammessi al finanziamento. Sono gli ottimi risultati conseguiti dal gruppo di nano-elettronica dell’Università di Udine nell’ambito del primo bando europeo del VII Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico. Il gruppo di ricerca della facoltà di Ingegneria dell’Ateneo di Udine ha presentato le proposte progettuali attraverso il Consorzio Nazionale per la Nano-Elettronica (Iunet). «Si tratta – sottolinea Luca Selmi, ordinario di elettronica della Facoltà di Ingegneria e coordinatore del gruppo udinese di nano-elettronica – di un risultato estremamente positivo, che sottolinea l’assoluta vitalità e qualità della ricerca e della didattica in elettronica presente all’Università di Udine».
 
        Grazie al finanziamento delle iniziative, «saranno disponibili – continua Selmi - borse di studio e assegni di ricerca per giovani studiosi, saranno organizzati workshop e seminari che manterranno la ricerca e l’insegnamento dell’elettronica a Udine all’avanguardia europea e mondiale nel settore». L’elettronica «costituisce – continua Selmi - la principale tecnologia abilitante per lo sviluppo di tutte le applicazioni dell’Ict, cioè del mondo digitale. Essa rappresenta oggi dal 20 al 40% del valore di molti dei prodotti in cui essa è presente, dall’automobile agli elettrodomestici, a molti oggetti di uso quotidiano». Se in passato l’Ateneo partecipava al bando di finanziamento di progetti europei di ricerca in genere con un’unica proposta, «la partecipazione e approvazione di ben 5 progetti contemporaneamente – sottolinea Selmi – rappresenta un importante salto di qualità anche per il futuro di studenti e ricercatori».
 
            Le tematiche dei progetti finanziati spaziano dalla creazione di una rete di eccellenza per il coordinamento della ricerca europea sui principali temi di interesse nei prossimi 5-10 anni, allo sviluppo di nuovi transistori basati sul grafene, materiale di fabbricazione alternativo al silicio e dalle proprietà elettriche estremamente promettenti per la realizzazione di dispositivi superveloci. Ancora, saranno studiate innovative memorie non-volatili basate su nuovi tipi di materiali dielettrici a base di nitruro di silicio, grazie alle quali sarà possibile integrare in un medesimo chip decine di Gigabyte di memoria e, quindi, sostituire i dischi rigidi attualmente in uso in molte applicazioni, tra cui parte dei computer portatili.

Sullo stesso tema

Venerdì 31 Ottobre

Professioni dell’ingegneria, tour conoscitivo con 150 studenti delle scuole superiori

Visite aziendali a Fantoni, Electrolux Professional, Danieli e nei laboratori universitari

Domenica 12 Novembre

Ingegneria e architettura in rosa: 52 studentesse delle superiori in visita al polo scientifico

Il 13 novembre, dalle 8.30, incontro con donne impegnate nella ricerca e nella Pa e tour nei laboratori dipartimentali e del Lab Village

Sabato 4 Novembre

Grand Tour ingegneria e architettura in rosa con Danieli, Electrolux Professional, LimaCorporate, Permasteelisa

Sono 52 le studentesse di 11 scuole superiori che incontreranno architette e ingegnere delle quattro aziende e della Pa