Festival dello sviluppo sostenibile: ultimi due appuntamenti a Gorizia e a Udine

Lunedì 4 nel polo dei Rizzi e giovedì 7 nel polo goriziano di S. Chiara

Doppio appuntamento nella prima settimana di giugno con le conferenze organizzate dall’Università di Udine nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile, in programma in tutta Italia fino al 7 giugno.

Ripensare i modelli abitativi: la bioedilizia sarà il tema della conferenza in programma a Udine lunedì 4 giugno alle 15.30, nell’aula 2 del polo scientifico dei Rizzi (aule ‘Feruglio’), in via delle Scienze 210.

Interverranno: Anna Frangipane del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine; Fabio Dandri, vicedirettore dell’Agenzia per l’Energia Fvg; Andrea Boz dello Studio d’Architettura arkBoz associato 4AD; Giovanni Solinas, Chirritza, Filiere Edizero.

A Gorizia giovedì 7 giugno
il ciclo di incontri, iniziati a maggio, si chiuderà con la conferenza dal titolo Diversamente. Spunti creativi per una società diversamente uguale, nel polo universitario di Santa Chiara, in via S. Chiara 1.
Introdurrà e coordinerà Renata Kodilja, dell’Università di Udine. Patrizia Tomio dell’Università di Trento parlerà di Discriminazione e discriminazione intersezionale. Roberto Bernocchi del Gruppo Armando Testa tratterà La comunicazione della e per la diversità. Seguirà quindi la presentazione e premiazione dei progetti creativi sui temi della Diversity, a cura degli studenti del Laboratorio di Advertising della sede goriziana dell’Università di Udine.

Il Festival dello Sviluppo sostenibile si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e la cultura della sostenibilità in ogni settore, dando voce a cittadini, imprese, amministrazioni locali e società civile per favorire il confronto sui temi dell’Agenda 2030.

L’Università di Udine vi aderisce anche nel solco delle attività istituzionali indirizzate verso gli obiettivi di sostenibilità integrata, obiettivo che rientra nelle finalità della Rus - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, di cui l’Ateneo di Udine fa parte dal 2016.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano