Incontro venerdì 24 ottobre
a Palazzo Florio a Udine

Il postmoderno tra filosofia e storia

Seminario con Franco Volpi e Wolfang Welsch

Sarà dedicato a “La condizione postmoderna, trent’anni dopo” il quarto seminario italo-tedesco di filosofia dell’università di Udine che si terrà venerdì 24 ottobre alle 10.30, nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine. Protagonisti dell’incontro saranno due importanti figure del dibattito filosofico internazionale contemporaneo: Franco Volpi, docente di Storia della filosofia all’università di Padova, e Wolfgang Welsch, docente di Filosofia all’università di Jena. Il seminario è organizzato dal Centro interdipartimentale di studi sulla morfologia (Cirm) “Francesco Moiso” dell’ateneo friulano e i dipartimenti di Filosofia delle università di Udine e Padova. Presiederà i lavori Gian Franco Frigo dell’università di Padova; introdurrà l’incontro il direttore del Cirm, Federico Vercellone.
 
Il “postmoderno” è ancora una dimensione centrale del pensiero? Un concetto valido per la comprensione del mondo contemporaneo o anch’esso, come il “moderno”, è divenuto un concetto storico? Quali i suoi rapporti con il concetto di globalizzazione, centrale nel dibattito filosofico negli anni ’90 e dei primi anni del terzo millennio? Interrogativi che i due studiosi affronteranno da diverse prospettive storico-filosofiche esplorando le molteplici implicazioni teoriche della condizione postmoderna.
 
«Il titolo dell’incontro – spiega il direttore del Cirm, Federico Vercellone – si riferisce al prossimo anniversario della pubblicazione del libro “La condizione postmoderna” di Jean-Francois Lyotard, uscito nel 1979, testo che fu e rimane un volume fondamentale per l’interpretazione della società e della filosofia dell’ultimo terzo del Novecento, e che ha pervaso l’autocomprensione degli anni Ottanta del Novecento».

Sullo stesso tema

Giovedì 18 Aprile

Fare filosofia oggi, Massimo Cacciari all’Università di Udine

Martedì 23 aprile, alle 17.30, nell’aula Strassoldo

Mercoledì 28 Giugno

La natura simbolica del Dna, della psiche e del linguaggio

Conferenza di Franco Fabbro il 30 giugno, alle 10, a Palazzo Florio

Lunedì 2 Maggio

Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”