Seminario venerdì 28
e sabato 29 settembre all’ateneo

Il romanzo: teoria, genesi e forme

Studiosi a confronto sulla forma d’arte
che ha fondato l’Europa moderna

        Il romanzo, la sua genesi e le sue forme, l’incontro che in esso talora si verifica tra cultura umanistica e cultura scientifica, sono alcuni dei temi che saranno discussi nel seminario sulla “Teoria del romanzo” in programma venerdì 28, dalle 9, a Palazzo Caiselli (in vicolo Florio 2), e sabato 29 settembre, a Palazzo Antonini (in via Petracco 8), a Udine. L’incontro di studio è stato organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla morfologia (Cirm) “Francesco Moiso” dell’Università di Udine in collaborazione con il dipartimento di Filosofia dell’ateneo. I lavori saranno aperti dai saluti del rettore Furio Honsell, della preside della facoltà di Lettere, Caterina Furlan; del direttore del dipartimento di Filosofia, Andrea Tabarroni, e del direttore del Cirm, Federico Vercellone. 

        «Organizzare un convegno sul tema del romanzo in Friuli – spiega Vercellone –, terra di confine e patria di Ippolito Nievo, uno dei più innovativi romanzieri dell’Europa moderna, è un’occasione per indagare una forma d’arte che ha fondato la cultura europea e che, nell’era della globalizzazione, diventa uno strumento importante di genesi, sviluppo e confronto culturale». 

        La prima giornata del seminario, che si terrà nel Salone del Tiepolo di Palazzo Caselli, prevede le relazioni di: Sergio Givone (Università di Firenze), “Romanzo e filosofia nella storia”; Paolo Tortonese (Università Parigi III), “Romanzo, morale e psicologia”; Félix Duque (Università di Madrid), “Don Chisciotte o l’individuo finto”; Elio Franzini (Università di Milano), “Il principio dialogico”; Michele Cometa (Università di Palermo), “I paradossi dell’ékphrasis. Romanzo e descrizione”; Mauro Bozzetti (Università di Urbino), “Letteratura e filosofia. Storie di confine, questioni di stile”; Elena Agazzi (Università di Bergamo), “Presupposti teorici e interpretazione del romanzo generazionale tedesco dopo il 1989”; Gian Franco Frigo (Università di Padova), “Legami chimici e polarità sessuale Wahlverwandtschaften di Goethe”; Federico Vercellone, “Romanzo ed escatologia. Heinrich von Ofterdingen di Novalis”. 

        Sabato 29 settembre, l’incontro proseguirà, a partire dalle 9, nell’aula 10 di Palazzo Antonini, in via Petracco 8. Sono previsti gli interventi di: Roberto Gilodi (Università di Torino), “Romanzo, autobiografia e psicologia sperimentale nella seconda metà del Settecento”; Laura Anna Macor (Università di Padova), “Philosophische Briefe e Der Geisterseher. La narrativa schilleriana tra romanzo e meditazione filosofica”; Gianluca Garelli (Università di Firenze), “Pensare per figure. Hegel e il romanzo dello spirito”; Luigi Reitani (Università di Udine), “La terra incognita del romanzo. L’Hyperion Friedrich Hölderlin nelle poetiche del Settecento”; Marco Vozza (Università di Torino), “L’insostenibile profondità della poesia”.

Sullo stesso tema

Giovedì 18 Aprile

Fare filosofia oggi, Massimo Cacciari all’Università di Udine

Martedì 23 aprile, alle 17.30, nell’aula Strassoldo

Mercoledì 28 Giugno

La natura simbolica del Dna, della psiche e del linguaggio

Conferenza di Franco Fabbro il 30 giugno, alle 10, a Palazzo Florio

Lunedì 2 Maggio

Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”