Mercoledì 23 novembre alle 16.30 a palazzo Florio

In un volume bilingue il canzoniere del poeta armeno Sayat Nova

È stato il più grande trovatore caucasico del XVIII secolo

Mercoledì 23 novembre alle 16.30 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8 a Udine, verrà presentato il volume “Sayat Nova. Canzoniere Armeno” (editrice Ariele, Milano, 2015), edizione bilingue a cura di Paola Mildonian. Sono previsti gli interventi di Federica Rocco del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Andrea Del Ben del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale e Paola Mildonian, traduttrice e curatrice del volume. L’incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Cluf. 
 
La traduzione di Paola Mildonian è la prima traduzione integrale del canzoniere armeno di Sayat Nova, il più grande trovatore caucasico del secolo XVIII, il quale, perfettamente trilingue, compose i suoi canti in armeno, georgiano e azerì. Poeta colto e raffinatissimo, Sayat Nova si ispira a diverse tradizioni dell'oriente islamico e cristiano e la sua poesia inaugura la poesia d'amore moderna e appare di sorprendente attualità sospesa com'è tra le illuminazioni della bellezza e il dolore della storia. Paola Mildonian, già ordinario di Letterature Comparate all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha dedicato numerosi studi alla teoria e alla storia della traduzione letteraria e alle relazioni linguistiche e letterarie tra Oriente e Occidente, con particolare riguardo alla tradizione armena. Ha tradotto poesie dall'armeno, dallo spagnolo e dall'inglese.

Sullo stesso tema

Sabato 1 Luglio

Poesia, danza e bellezza con il bardo Francesco Benozzo e i ballerini della Val Resia

Giovedì 6 luglio, dalle 18.30, nella Corte di Palazzo Morpurgo a Udine

Sabato 6 Maggio

“Certamen-te”, prima gara di traduzione per studenti delle superiori

Una ventina di ragazzi si sfideranno lunedì 8 maggio, dalle 9, a Palazzo Antonini

Sabato 4 Febbraio

Paolo Diacono tradotto in cinese, al via progetto tra le Università di Udine e Pechino

Lunedì 6 febbraio, dalle 11, videocollegamento tra Palazzo Antonini Maseri e l’Ambasciata d’Italia in Cina