Venerdì 20 dicembre dalle 15 nell’aula 2 del polo economico-giuridico

Intervento in Siria, decadenza da senatore e appalti comunali: in scena il processo simulato

Gli studenti di diritto internazionale davanti alla Corte presieduta dal sindaco Honsell, con il rettore De Toni ed esponenti delle istituzioni

Venerdì 20 dicembre dalle 15 nell’aula 2 del polo economico-giuridico dell’Università di Udine, in via Tomadini 30/A a Udine, gli studenti del corso di diritto internazionale dell’ateneo saranno i protagonisti di un vero e proprio processo con tre udienze - alla Corte di giustizia europea, alla Corte costituzionale e al Tribunale di Udine – discusse davanti a una Corte d’eccezione, presieduta dal sindaco della città di Udine, Furio Honsell, e dal rettore dell’ateneo friulano, Alberto Felice De Toni, e costituita da rappresentanti di istituzioni, della comunità accademica ed economica cittadina. Il processo simulato coinvolge annualmente dal 2006 gli studenti dell’ateneo di Udine impegnandoli in una messa in scena curata nei minimi dettagli, esattamente come i processi che si svolgono nelle aule dei tribunali reali.

Il primo caso tratta dell’intervento armato in Siria da parte degli Stati dell’Unione Europea dopo l’uso di armi chimiche contro i cittadini siriani, considerato violazione dei diritti umani. Il Consiglio dei ministri dell’UE autorizza l’intervento, ma si oppongono la Repubblica federale di Germania e Amnesty International, che sostengono, invece, che l’atto sarebbe contrario al diritto internazionale consuetudinario e a quello pattizio, mancando una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu e non essendo giustificato da motivi di legittima difesa.

Nel secondo caso, la Corte costituzionale, adita dalla Giunta del Senato, dovrà pronunciarsi sulla decadenza da senatore di Silvio Berlusconi alla luce del diritto interno e dell’Unione Europea, dopo aver evidentemente verificato se l’istituzione a quo presenta le caratteristiche di organo giurisdizionale. Il terzo caso, infine, vedrà l’Impresa X e Ance contrapposte al Comune di Udine e all’Avvocatura dello Stato per questioni di pagamento dei lavori eseguiti su gara d’appalto: il problema nel merito è se la norma azionale di cui al patto di stabilità interno è coerente, o viola, il diritto dell’Unione Europea, e segnatamente la direttiva 7 del 2011.

Sullo stesso tema

Martedì 13 Dicembre

Processo simulato all'Università: quattro casi per i futuri avvocati

Gli studenti si confronteranno con la tematica della responsabilità civile fra lo schema civilistico e quello comunitario

Martedì 15 Aprile

Nasce MootLab, laboratorio "palestra" per aspiranti giudici e avvocati

Percorso formativo che fornirà ai giovani le competenze necessarie anche alla partecipazione a moot courts internazionali

Giovedì 13 Dicembre

Processo simulato davanti alla Corte di giustizia Europea e del Tribunale di Herat

Ritorna in Ateneo il “mock trial” che coinvolge studenti, rappresentati delle istituzioni, membri della comunità accademica e professionale