Mercoledì 28 maggio nell’aula L del polo scientifico dei Rizzi

"La luce tra scienza e arte": i bambini di 9 classi spiegano con i disegni i fenomeni luminosi

Realizzati nell’ambito del percorso-concorso “Adotta scienza e arte nella scuola primaria”

Nove classi di alunni delle scuole primarie dei comuni di Aquileia, Attimis, Codroipo e Fiumicello spiegano all’Università di Udine ciò che hanno imparato in collaborazione con l’Università e presenteranno, mercoledì 28 maggio dalle 15 alle 18, nell’aula L del polo scientifico in via delle Scienze 206 a Udine, i loro disegni sui fenomeni luminosi, studiati in un percorso di esperimenti associati al percorso-concorso del progetto “Adotta scienza e arte nella scuola primaria”. L’iniziativa fa parte del progetto nazionale Innovazione didattica in fisica e orientamento (Idifo5) del Piano lauree scientifiche ed è svolta in collaborazione con l’Associazione Esplica, MediaExpo di Cremona, il circolo culturale Nuovi orizzonti e alcune scuole del territorio regionale.

Il pomeriggio si aprirà alle 15 con gli interventi del rettore dell’università di Udine, Alberto Felice De Toni, e della responsabile del progetto Idifo5, Marisa Michelini, entrambi componenti del consiglio scientifico del progetto “Adotta scienza e arte nella scuola primaria”. Dalle 16, nell’ordine e in un quarto d’ora di tempo, illustreranno i propri lavori i bambini delle scuole primarie: classe I A della “Alessandro Manzoni” di Aquileia; classe I B della “Giuseppe Garibaldi” di Fiumicello; classe II A della “Anna Fabris” di Codroipo; classe II A della “Giuseppe Garibaldi” di Fiumicello; classe II B della “Anna Fabris” di Fiumicello; classe III A della scuola primaria di Attimis; classe IV A della “Giuseppe Garibaldi” di Fiumicello; classe IV A della scuola primaria di Sttimis; classe V B della “Alessandro Manzoni” di Aquileia.

Il progetto “Adotta scienza e arte nella scuola primaria” propone una serie di attività che portano gradualmente gli alunni a riflettere sui fenomeni della fisica, collegandoli con la quotidianità, facendo piccoli esperimenti per riprodurli in laboratorio, individuandone la presenza nelle opere d’arte di tutti i tempi, fino a rappresentarli in un proprio disegno personale corredato da poche frasi di commento. «L’obiettivo – spiega Marisa Michelini – è triplice: si vuole realizzare un percorso che stimoli l’apprendimento concettuale e lo fissi nella rappresentazione creativa dei bambini; si vogliono acquisire testimonianze su cui basare una ricerca sullo sviluppo del processo di apprendimento di concetti scientifici in questa fase dell’evoluzione formativa; si vuole, infine, fondare la formazione in servizio degli insegnanti in campo scientifico su concrete esperienze e attività in collaborazione fra scuola e università». In questo senso, «i disegni realizzati dagli studenti – conclude Michelini - offrono anche l’occasione di esplorare i percorsi e le modalità di strutturazione del pensiero scientifico con l’utilizzo del linguaggio grafico».

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Sabato 17 Febbraio

"UDINE InforMED", nuovo incontro su scienza e salute

Martedì 20 febbraio, alle 18, nel polo economico-giuridico di via Tomadini

Domenica 24 Settembre

L'Ateneo incontra le scuole della regione

Tre incontri: il 26 settembre a Udine, il 27 a Pordenone, il 28 a Gorizia