Lunedì 10 e lunedì 17 marzo a palazzo Antonini

La storia dell'Italia repubblicana in dieci film

Un ciclo di proiezioni, per studenti e interessati, ripercorre
la storia italiana dal dopoguerra agli anni Ottanta

Attraverso la proiezione di dieci film, ripercorrere la storia dell’Italia repubblicana dal dopoguerra agli anni Ottanta. È l’obiettivo di “Un paese che cambia. La storia dell’Italia repubblicana in dieci film 1945-1980”, iniziativa rivolta agli studenti dell’ateneo e a tutti gli interessati, ideata dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali e dalla cattedra di storia contemporanea della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Udine, con la collaborazione della Cineteca del Friuli e il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del comune di Udine.

Le proiezioni si svolgeranno, con ingresso libero, i lunedì pomeriggio dalle 17.30 nella sala convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. Due gli appuntamenti per il mese di marzo. Lunedì 10 sarà la volta di “San Babila ore 20: un delitto inutile”, film di Carlo Lizzani del 1976. La proiezione sarà introdotta da Mimmo Franzinelli dell’università di Udine. Lunedì 17, con introduzione del rettore Furio Honsell, proiezione del film del 1962 “Il sorpasso”, di Dino Risi.

Sullo stesso tema

Martedì 1 Dicembre

Il lavoro per gli umanisti: opportunità e prospettive in Friuli Venezia Giulia

Gli studenti incontrano Loredana Panariti e Rita Auriemma

Venerdì 8 Marzo

La nascita del vocabolario: studiosi italiani a confronto all'Università di Udine

Martedì 12 e mercoledì 13 marzo a Palazzo Florio a Udine

Giovedì 5 Luglio

Udine: primo laureato cinese al corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

Giunto a Udine da Fujian grazie al “Programma Marco Polo” Attualmente sono 71 i cinesi iscritti e in 120 stanno frequentando il corso propedeutico di italiano