Lunedì 5 giugno alle 16.30 in via Tomadini

La valorizzazione del capitale naturale: l’esperienza di Miramare

Quinto incontro nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile

La valutazione economica del capitale naturale: esperienze nazionali e locali” è il tema del convegno che si terrà lunedì 5 giugno alle 16.30 nella sala Tomadini del polo economico-giuridico in via Tomadini 30/a, organizzato dall’Università di Udine in occasione del primo Festival dello Sviluppo Sostenibile che si svolge in tutta Italia fino al 7 giugno. 
 
«L'esperienza di valutazione economica delle risorse ambientali svolta dall'area marina protetta Miramare – spiega Francesco Marangon, delegato del rettore per la RUS- Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - evidenzia lo stretto legame che esiste tra lo stato dell'ambiente, il benessere sociale e le prospettive economiche. Alla luce del primo rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia, pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero dell'Ambiente, il caso di Miramare rappresenta una buona pratica verso la corretta gestione delle nostre risorse naturali».
 
Sono previsti gli interventi di Francesco Marangon e Stefania Troiano del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine (Il Capitale Naturale: un valore senza prezzo), Simone Libralato dell’OCE-Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (La gestione della pesca ed i suoi effetti sul capitale naturale: risultati dall’applicazione locale di un approccio ecosistemico), Donata Canu dell’OCE-Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Habitat sommersi, produzione primaria e servizi ecosistemici marini), Maurizio Spoto del WWF-MATTM-AMP di Miramare (Il grande capitale naturale della piccola Area Marina Protetta di Miramare), Francesca Visintin di “e Frame srl” di Udine (Facciamo i conti all’Area Marina Protetta di Miramare). 

 

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano