Conferenza lunedì 22 maggio alle 16.30 in via Tomadini

La valorizzazione dell'economia solidale in Friuli Venezia Giulia

Primo incontro nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile

L’Università di Udine partecipa al primo Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e da RUS-Rete delle università per lo sviluppo sostenibile per far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile sul piano economico, sociale, ambientale e istituzionale.

 
Lunedì 22 maggio alle 16.30 nella sala Tomadini del polo economico-giuridico in via Tomadini 30/a si terrà l’incontro “Dalla legge alla pratica: esperienze di economia solidale in Friuli Venezia Giulia”. Interverranno Matteo Carzedda e Lucia Piani dell’Università di Udine, Enrico Tuzzi del Molino Tuzzi di Dolegna del Collio, Massimo Moretuzzo, sindaco di Mereto di Tomba, Alberto Grizzo, animatore rurale del Consorzio delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
 
Alla luce della recente promulgazione della legge regionale “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale”, la conferenza sarà l’occasione per contestualizzare alcune esperienze di economia solidale in Friuli Venezia Giulia, nelle quali comunità e territorio si pongono come pilastri di un’economia solidale e sostenibile.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Giugno

Verso il nuovo manifesto delle università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Impostato a Udine, al termine di una due giorni di confronto tra più di 50 atenei italiani, per accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Martedì 11 Giugno

Avviato a Udine il confronto nazionale tra università per lo sviluppo sostenibile del Paese

Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l’implementazione dell’Agenda 2030 dell’Onu

Domenica 9 Giugno

Più di 50 università riunite a Udine per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il convegno, l’11 e 12 giugno, culminerà con il nuovo manifesto nazionale che aggiorna quello nato cinque anni fa all’Ateneo friulano