Appuntamento sabato 13 dicembre a Gorizia

Competenze relazionali per non "subire" la società del III millennio

Convegno e workshop sul valore delle relazioni e della capacità
di comunicazione

Come sviluppare il proprio benessere psicofisico e competenze relazionali utili per affrontare la complessità del mondo e della società del terzo millennio? Di questo si parlerà sabato 13 dicembre nel polo dell’Università di Udine a Gorizia, in via S. Chiara 1. L’appuntamento è organizzato dall’ateneo friulano con Aspic Counseling & Cultura del Friuli Venezia Giulia, Consorzio Friuli Formazione e UniFerpi Gorizia.

L’appuntamento prevede dalle 9.30 alle 12.30 il convegno a ingresso libero “Benessere psicologico e risorse relazionali”, con la lectio magistralis di Giovanni Salonia, docente universitario e psicoterapeuta, e gli interventi di Renata Kodilja, docente di psicologia sociale dell’Università di Udine, e Anna Degano, psicologa-psicoterapeuta presidente dell’Aspic.

Nel pomeriggio dalle 14 alle 18 si svolgerà il workshop “Modalità relazionali nella post-modernità: orizzonte educativo, clinico e di sostegno”: per informazioni su modalità di iscrizione e relativi costi telefonare allo 0432 482841 o scrivere a info@friuliformazione.it.

I temi che saranno affrontati nel corso della giornata riguardano la difficoltà sempre maggiore che si registra oggi - in un’epoca spesso caratterizzata da frenesia, frammentazioni culturali, autoreferenzialità e scarsa attenzione all’altro – nel comunicare. «Impariamo precocemente a usare un computer – esemplifica Anna Degano -, ma sempre più rara è “l'alfabetizzazione relazionale”, l'acquisizione, cioè, di una grammatica che ci aiuti a creare e a mantenere relazioni umane positive. Riscoprire le risorse relazionali è il segreto per superare le nostre fragilità, la nostra autocentralità e la costante paura del giudizio degli altri».

«Nella nuova società del terzo millennio sta emergendo – aggiunge Degano - un bisogno profondo di ascolto competente da parte di persone capaci di riconoscere le proprie e le altrui potenzialità, per immaginare insieme un cambiamento di rotta sempre più necessario e utile per entrambi. Le relazioni sociali, infatti, hanno un profondo significato psicologico personale: così come il singolo influenza il mondo esterno in cui vive, l’ambiente influenza il nostro mondo interiore attraverso un profondo scambio, dove la relazione diventa un valore inestimabile. Questa competenza è indispensabile per affrontare i nuovi contesti caratterizzati da sempre maggiori sfide e insicurezze sociali».

Per aprirci all'altro è necessario esercitare la pazienza dell'ascolto, allenarci sempre ad altri linguaggi, ad altre prospettive, ad altri mondi. «La relazione con l'altro – conclude Degano - è, infatti, per la psiche quello che per il corpo è l'ossigeno, è l'indispensabile alimento che nutre la nostra vita, è il bene relazionale come valore inestimabile, anche per svolgere al meglio la nostra professione».

 

Sullo stesso tema

Lunedì 12 Maggio

Per i futuri professionisti della comunicazione ecco la “vetrina” dei tirocini

Con Emporio Adv, la chef Chiara Canzonieri, Go!2025 CultLab, ReGeneration Hub Friuli – Forum NanoValbruna

Lunedì 23 Settembre

Le professioni della comunicazione, open day dei corsi di laurea del polo di Gorizia

Il 27 settembre, alle 10, al polo Santa Chiara, protagonisti sei alumni di Relazioni pubbliche e Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni

Mercoledì 3 Aprile

La comunicazione in sanità

Tre incontri per gli iscritti a Medicina e alle Scuole di specializzazione sanitarie