Organizzato da Ateneo, associazione 'Le donne resistenti', Comune di Udine, Ardiss

Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia

Venerdì 7 febbraio, alle 17.30, nell’auditorium dell’Ardiss a Udine,
presentazione del libro curato dalla Fondazione Nilde Jotti

“Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia” è il titolo del libro che sarà presentato venerdì 7 febbraio, alle 17.30, nell’auditorium dell’Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss) di Udine (viale Ungheria 49). Il volume, curato dalla Fondazione Nilde Jotti (Ediesse, 2013), illustra tappe e contenuti delle conquiste legislative che hanno cambiato la vita delle donne e l’assetto del nostro Paese, dall’inizio della Repubblica all’ultima legislatura. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università di Udine, dall’associazione “Le donne resistenti”, dalla Commissione pari opportunità del Comune di Udine e dall’Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss).

Alla presentazione interverranno Paola Schiratti, dell’associazione “Le donne resistenti” (Le donne nella vita politica in Italia oggi: le opportunità previste dalla Costituzione, le conquiste da realizzare), e, per l’Università di Udine, la glottologa Fabiana Fusco, delegata dell’ateneo per la didattica (Dall’Assemblea costituente alla Costituzione: la parola alle donne), e lo storico Nicola Gasbarro (Istituzione e cultura: verso un nuovo immaginario).

“Senza le battaglie di emancipazione e liberazione fatte dalle donne – sottolineano Fusco, Gasbarro e Schiratti –, l’Italia sarebbe un Paese molto più arretrato e diversi articoli della Costituzione non sarebbero stati mai applicati».

Sullo stesso tema

Martedì 25 Febbraio

Donne che fanno la scienza, Antonella Viola all’Università di Udine

Venerdì 28 febbraio, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica

Martedì 10 Dicembre

Donne di destra: progettualità, pratiche, biografie

Il 12 e il 13 dicembre al Liceo Copernico di Udine

Sabato 24 Febbraio

Discipline scientifiche: "Non è roba per donne?"

Martedì 27 febbraio, dalle 15, a Udine e Gorizia studentesse dell’ultimo triennio delle superiori progetteranno e realizzeranno un assistente virtuale con l’intelligenza artificiale