Appuntamento promosso dal Cirf e dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere

Le prospettive di ricerca sulla lingua e la cultura friulana

Convegno giovedì 10 settembre a palazzo Antonini

Le “Prospettive di ricerca sulla lingua e la cultura friulana” è il tema della giornata di studi organizzata dall’Università di Udine giovedì 10 settembre, con inizio alle 17, nella sala Gusmani di palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8).

La prima parte dei lavori, introdotti dal saluti del direttore del Cirf, Paolo Pascolo, sarà dedicata a “Promuovere e insegnare il friulano”. Piera Rizzolatti (Università di Udine) spiegherà come preparare gli insegnanti di friulano, mentre Mara Cimaponti (scuola primaria “Bearzi”, Udine) illustrerà come insegnare il friulano ai bambini. Modererà la giornalista della “Vita Cattolica”, Erika Adami.

La seconda parte sarà riservata a “Cultura e lingua friulana”. Interverranno: Alessandra Ferraro (Centro di cultura canadese dell’Università di Udine) sulla lingua e la cultura friulana nelle Americhe; Roberto Carniel e Caterina A. Rossi (Università di Udine) sulle basi fonetiche del friulano in altri contesti geografici, e Fulvio Aviani (Aviani&Aviani editori) sul Friuli dell’emigrazione nei conflitti del secolo breve. Modererà Piera Rizzolatti.

L’incontro è promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf), e dal dipartimento di Lingue e Letterature straniere dell’ateneo friulano. Per informazioni contattare il Cirf: cirf@uniud.it, 0432 556480.

Sullo stesso tema

Sabato 1 Novembre

Quale friulano nella scuola, corso per insegnanti

Iscrizioni entro il 13 novembre, prima lezione il 14 nel polo di via Margreth a Udine. Sette incontri, da novembre a febbraio 2026, di tre ore ciascuno

Mercoledì 30 Luglio

Ritorna il corso di lingua e cultura friulana per i giovani

Lezioni gratuite online a partire dal 1° settembre. Iscrizioni entro il 22 agosto

Giovedì 24 Ottobre

Certificazione linguistica per il friulano: annunciata la data del primo esame

La prova, il 27 novembre, consentirà di ricevere una certificazione per il livello B, quello "Intermedio". Iscrizioni entro l’8 novembre