Organizzato dal Dipartimento di Medicina nell'ambito del programma “Nursing ethics in our days”

L'etica nell'assistenza infermieristica

Il 29 e 30 maggio nell'auditorium Sgorlon

Approfondire le conoscenze riguardo l’etica nell’assistenza infermieristica. È questo lo scopo del convegno dell’Università di Udine intitolato “Nursing ethics in our days” in programma giovedì 29 maggio dalle 8.30 e venerdì 30 maggio dalle 9, nell’auditorium Sgorlon, in via Margreth, 3 a Udine.

Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Medicina dell’Ateneo nell’ambito del Blended intensive programme (BIP), ovvero una forma di internazionalizzazione di attività di apprendimento a distanza e in presenza iniziata qualche mese fa.

In particolare questo evento, rivolto a infermieri e ostetriche, permetterà ai partecipanti di riflettere sugli attuali problemi di etica legati alla pratica quotidiana; sui fattori che promuovono le competenze etiche e morali; sulle sfide etiche che emergono nella pratica clinica, nell’organizzazione, nella formazione e nella ricerca; sulle potenzialità e sui risultati del progetto europeo Promocon (Promoting a morally competent nurse) e infine sulle possibili linee di ricerca e collaborazione tra le Università europee.

“Ospiteremo per l’intera settimana almeno 40 studenti infermieri, infermieri pediatrici e ostetriche di percorsi europei avanzati di sette Atenei – commenta Palese -. È per noi un privilegio poter condividere e diffondere quanto abbiamo sviluppato e appreso nel progetto Promocon a una qualificata rappresentanza di docenti e studenti. Udine continua a esprimere il suo ruolo di contesto laboratoriale privilegiato per l’incontro, la riflessione e l’aggregazione di più università’.

Nella prima giornata, dopo l’introduzione generale al convegno, a cura di Alvisa Palese (professoressa ordinaria in Scienze Infermieristiche dell’Università di Udine), vi sarà una prima sessione moderata da Melita Persolja (Università di Primorska – Slovenia) e da Renzo Moreale (Università di Udine - Italia), in cui si susseguiranno gli interventi di Chris Gastmans (Università di Leuven – Belgio) su “L’etica nell’assistenza infermieristica oggi e domani”, di Johanna Wiisak (Università di Turku – Finlandia) su “I fattori che contribuiscono alla promozione delle competenze morali nell’infermieristica” e di Stefania Chiappinotto (Università di Udine) su “Gli strumenti di valutazione delle competenze etiche e morali nella pratica infermieristica”.

La seconda sessione comincerà con l’intervento di Evridiki Papastavrou (Cyprus nursing and midwives association - Cipro) sul tema “L’etica in ambito formativo: strategie per la formazione universitaria degli infermieri”, cui seguirà quello di Michael Igoumenidis e di Nikos Stefanopoulos (Università di Patrasso – Grecia) sui “Massive open online courses: sviluppo e panoramica sui contenuti”. A moderare saranno Minna Stolt (Università di Turku – Finlandia) e Stefania Chiappinotto.

La terza sessione vedrà gli studenti delle sette università coinvolte all’interno del Blended Intensive Programme presentare i risultati dei lavori di gruppo sui temi dell’etica nella pratica clinica, nell’organizzazione, nella formazione e nella ricerca, moderati da Maria Dimitriadou (Cyprus University of Technology - Cipro) e da Renzo Moreale.

Il convegno proseguirà venerdì 30 maggio con la quarta sessione, moderata da Riitta Suhonen (Università di Turku – Finlandia) e da Renzo Moreale e vedrà il primo intervento di Stefania Chiappinotto, che riporterà i risultati del progetto Promocon e l’esperienza del BIP. A seguire interverranno Catherine McCabe (Trinity College di Dublino – Irlanda), che relazionerà sul tema “Implementazione dei Massive open online courses: risultati di uno studio pilota” e di Brian Keogh (Trinity College di Dublino – Irlanda) riguardo a “Come supportare il docente: train the trainer toolkit”. L’ultimo intervento sarà di Evridiki Papastavrou che tratterà il tema “Promuovere un’educazione efficace: good practice guide”.

La quinta e ultima sessione del convegno, moderata da Stefania Chiappinotto e Renzo Moreale, sarà una tavola rotonda che vedrà un dibattito sui futuri sviluppi nel mondo dell’etica.

L’evento è stato accreditato per la formazione ECM grazie alla collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

Sullo stesso tema

Mercoledì 12 Marzo

Le competenze infermieristiche: strategie, risultati e applicazioni

Seminario giovedì 13 marzo, alle 9, nella sede di viale Ungheria 20

Domenica 2 Marzo

Lavorare per le istituzioni europee a favore della tutela dei diritti

Seminario di Corrado Pirzio-Biroli, il 5 marzo, alle 15.30, Dipartimento di scienze giuridiche

Giovedì 27 Febbraio

La dimensione etica e spirituale della pratica infermieristica

Il 27 febbraio, alle 9, nella Sala Florio di Palazzo Florio