Conferenza giovedì 2 ottobre, alle 17.30, in sala Ajace a Udine

L'incontro tra arti visive e geometria

Il matematico Alessio Corti racconta la sua esperienza con l’artista Gemma Anderson

Si parlerà di “Matematica e arte: appunti da una collaborazione” nella conferenza dell’Università di Udine che si terrà domani, giovedì 2 ottobre alle 17.30, in sala Ajace a Udine (Piazza Libertà 1). Alessio Corti, studioso di geometria e docente all’Imperial College di Londra, racconterà la sua esperienza con Gemma Anderson, artista visiva interessata alle scienze naturali.

L’incontro è organizzato dal Dipartimento di matematica e informatica dell’Ateneo friulano in collaborazione con il Comune di Udine e con la sezione udinese di Mathesis, la Società italiana di scienze matematiche e fisiche.

«La collaborazione tra geometria e arti visive – evidenzia Francesco Zucconi, promotore dell’evento – permetterà di vedere come il pensiero matematico e la speculazione artistica siano legati da profonde analogie». Corti, infatti, accompagnerà i partecipanti lungo un percorso illustrato con tecniche di visualizzazione e di produzione di nuove forme geometriche, per mostrare come queste siano in grado di aprire scenari inediti per la creazione artistica. «Gli ascoltatori, per esempio – spiega Zucconi, docente di geometria all’ateneo udinese – saranno guidati nella visualizzazione di alberi in quattro dimensioni».

Sullo stesso tema

Giovedì 23 Maggio

Gara di matematica per le scuole, in Ateneo la semifinale del gioco-concorso Kangourou

Il 25 maggio, dalle 9, al polo scientifico, 200 studenti da tutta la regione

Mercoledì 22 Maggio

Il matematico da "Oscar", Christopher Hacon, alla Scuola superiore “di Toppo Wassermann”

Nel 2017 ha vinto il Breakthrough Prize, il premio scientifico più ricco del mondo sostenuto anche da Sergey Brin (Google) e Mark Zuckerberg (Facebook)

Sabato 16 Marzo

Festival della matematica all’Ateneo, ecco i giovanissimi talenti della gara di memoria

Hanno partecipato 120 studenti delle scuole medie e superiori della regione. Alla sfida mnemonica raggiunte le 260 cifre del Pi greco